Taggato: immunoterapia

Melanoma, scoperto il ruolo chiave dei microRNA nella resistenza alla terapia

Prof. Gennaro Ciliberto: “La biopsia liquida rileva microRNA differenti e utilizzabili anche come biomarcatori, occorre ora approfondire e sviluppare nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche”. La rivista Cell Death & Differentiation pubblica i risultati di...

Tumore del polmone: identificate nuove caratteristiche dei linfociti T. Aperta la strada per migliorare le terapie

Uno studio di Humanitas sostenuto da AIRC rivela nuove caratteristiche dei linfociti T nei tumori del polmone che, addormentati dalla malattia, sono un potenziale bersaglio dell’immunoterapia. Si tratta di un primo importante passo per...

Tumore del colon, validato un test per capire l’evoluzione della malattia. Potrà essere esteso ad altre neoplasie

“Elevatissimo valore della nostra ricerca!”, così Attilio Bianchi, Direttore Generale dell’Istituto “Pascale” di Napoli.  Il prof. Paolo Ascierto, direttore Oncologia Melanoma e Immunoterapia del “Pascale”: “Il progetto internazionale è partito dall’Ospedale partenopeo. I pazienti...

Melanoma, trattamenti innovativi più efficaci della chemioterapia. I risultati di uno studio comparativo

Realizzata una comparazione tra 122 trials e 28mila pazienti. Le conclusioni: esiste una forte evidenza della maggior efficacia di trattamenti innovativi rispetto alla più tradizionale chemioterapia. Una metanalisi firmata Chiarion, Mocellin, Rossi e Pasquali...

Cancro, strategia innovativa modifica il tumore per aumentare l’efficacia dell’immunoterapia

Italia protagonista al Congresso annuale dell’AACR, American Association for Cancer Research, si eleva ancora una volta a protagonista assoluta in un contesto scientifico di altissimo livello internazionale. Fondazione NIBIT presenta primo studio al mondo...

Tumore dell’ovaio: in una proteina la speranza contro la forma più aggressiva

Prof. Ugo Cavallaro, direttore dell’Unità di Ricerca in Ginecologia Oncologica IEO: “Abbiamo capito che CD73, grazie alla sua localizzazione sulla superficie delle cellule staminali cancerose – CSC, può essere un bersaglio terapeutico delle terapie...

Glioblastoma, linfociti killer riconoscono e uccidono definitivamente le cellule tumorali

Un nuovo bersaglio per l’immunoterapia con linfociti modificati. Progetto dell’Istituto Neurologico Carlo Besta in collaborazione con la University of North Carolina per la terapia del glioblastoma Milano, 13 marzo 2018 – “Immunoterapia usando linfociti...

Università di Pittsburgh e UPMC Italia alleate per la realizzazione di un nuovo centro di immunoterapia

L’Università di Pittsburgh e UPMC annunciano un investimento di 200 milioni di dollari nel campo dell’immunoterapia per la realizzazione del nuovo Immune Transplant and Therapy Center (ITTC). La nuova struttura avvierà fin da subito collaborazioni...

Terapie anticancro, in Italia i pazienti attendono più di 800 giorni per accedere ai nuovi farmaci

L’oncologia di precisione è un’arma efficace contro i tumori, ma sono ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative. Prof. Giorgio Scagliotti, Direttore Oncologia Università del capoluogo piemontese: “Vanno ridimensionati i prontuari terapeutici regionali...