Taggato: immunoterapia

Tumore del polmone, scoperte le mutazioni che causano resistenza all’immunoterapia

Aumenta l’importanza dei test genomici per conoscere le alterazioni molecolari di ogni neoplasia e definire percorsi terapeutici personalizzati. Nuovo studio di Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza, pubblicato...

Tumore della cervice uterina, l’IRCCS Gemelli alla guida di uno studio mondiale sull’immunoterapia

Roma, 21 luglio 2020 – È stato appena varato il trial ENGOT CX11 che esplorerà le performance del pembrolizumab (un immunoterapico) in aggiunta alla radiochemioterapia tradizionale su circa un migliaio di pazienti affette da...

Tumore al pancreas, migliorare l’efficacia clinica dell’immunoterapia. Studio IEO

Alcune cellule immunitarie possono sopravvivere nell’ambiente ostile del tumore, se il loro metabolismo viene modificato. Lo dimostra uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia pubblicato su “Journal of Experimental Medicine” Milano, 15 luglio 2020 –...

L’immunoterapia non interferisce con l’infezione da coronavirus. Lo rivela uno studio internazionale

Il lavoro è stato pubblicato su Clinical Cancer Research. Prof. Michele Maio: “L’immunoterapia potrebbe avere addirittura un effetto positivo nel contrastare il virus in quanto stimolerebbe la risposta immunitaria contro di esso” Siena, 18...

Tumore del rene: in Italia -800 casi in 3 anni, più attenzione agli stili di vita sani. Migliora la possibilità di cura

Prof. Massimo Di Maio, Segretario AIOM: “L’attività fisica è in grado di ridurre del 22% il rischio di sviluppare la malattia”. Dott.ssa Cristina Masini, Oncologia Reggio Emilia: “Terapie mirate efficaci in fase avanzata” Milano,...

Tumori uroteliali, nuove speranze di cura e guarigione da immunoterapia combinata con farmaco innovativo

Roma, 16 giugno 2020 – Anche nel caso dei tumori della vescica, dal Congresso degli oncologi americani arrivano buone notizie. Avelumab, un immunoterapico, somministrato dopo la chemioterapia, estende la sopravvivenza dei pazienti con tumore...

Tumore ovarico, studio del microambiente tumorale sulle cellule staminali cancerose. IEO fissa i nuovi obiettivi della ricerca

Milano, 21 gennaio 2020 – Ugo Cavallaro, Direttore dell’Unità di Ricerca in Ginecologia Oncologica dello IEO, è il primo ricercatore italiano ed europeo ad aver ottenuto, con il suo gruppo, un finanziamento della Ovarian...

Linfoma follicolare, studio italiano cambia le prospettive di cura: è possibile guarire

Prof. Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’Università Statale di Milano: “Grazie a questo studio per la prima volta nella storia dei linfomi follicolari possiamo concretamente parlare...

Terapie cellulari: manipolare il sistema immunitario per aggredire il tumore. Congresso internazionale NIBIT

È la frontiera più avanzata della ricerca: cellule, ricavate dal sangue o dalla neoplasia, vengono reinserite nel corpo dopo averle ‘rinvigorite’ in laboratorio. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti...

Melanoma, togliere il ‘velo’ che nasconde il tumore. Immunoterapia più efficace con farmaci epigenetici

Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero di pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei...

Tumori, immunoterapia più efficace se combinata con farmaci epigenetici. Novità nella ricerca al Congresso ASCO

Modificare il tumore per renderlo maggiormente riconoscibile al sistema immunitario. Studio innovativo del CIO di Siena, diretto da Michele Maio, coniuga clinica e analisi transazionale: sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab nello...

Tumore al polmone, scoperte nuove cellule immunitarie. Verso l’identificazione di altri farmaci immunoterapeutici

Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. I risultati contribuiscono alla comprensione delle popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, aprendo la strada a nuovi farmaci. Lo...