Taggato: IFOM

Gli effetti deleteri di SARS-CoV-2: danneggia il DNA, causa invecchiamento cellulare e infiammazione cronica

Ricercatori dell’IFOM di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (CNR-IGM), con il contributo dei virologi dell’ICGEB di Trieste, hanno identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti...

Cancro al seno, il trasformismo materico delle cellule tumorali potenziale alleato dell’immunoterapia

I ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che alla base dell’invasività metastatica del carcinoma intraduttale mammario c’è il trasformismo materico delle cellule tumorali, che sono in grado di passare dallo...

Enzima-filler rende i tumori resistenti alle terapie. Svolta nella ricerca delle cure anticancro

Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome...

Sclerosi Laterale Amiotrofica, individuato componente chiave per mantenere l’integrità neuronale

Uno studio recentemente condotto da IFOM di Milano e dall’Università degli Studi di Milano ha identificato un enzima, l’ubiquitina ligasi Hecw, che regola specificatamente un processo alla base di malattie neurodegenerative come la SLA....

Tumore al colon-retto, individuata grazie ai tumoroidi high-tech la chiave della loro eterogeneità. Verso nuove e più efficaci terapie

In una ricerca condotta all’IFOM di Milano con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Padova è stato identificato un meccanismo regolatore di caratteristiche epigenetiche trasversali a tutti i...

Meccanismi di protezione del genoma alla base della glucosio-dipendenza dei tumori. La scoperta apre la strada a terapie combinate

Un team di ricercatori coordinati da Marco Foiani, Direttore Scientifico dell’IFOM, Direttore del programma Integrità del Genoma presso lo stesso Istituto e Professore dell’Università degli Studi di Milano, ha individuato un meccanismo molecolare che...

Metastasi e sviluppo embrionale, una genesi comune. Studio rivela strategie usate dal cancro per attaccare l’organismo

Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano grazie al supporto di Fondazione AIRC suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi...

Cavernomi cerebrali, un beta-bloccante la possibile cura. Al via campagna di arruolamento per studio clinico

Dal team guidato dalla scienziata Elisabetta Dejana dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano arrivano grandi novità in merito alla caratterizzazione e alle possibili strategie terapeutiche per i cavernomi cerebrali. I risultati di un...