Taggato: Giovanni Scambia

Tumori e terapie di precisione, un vaccino accende la speranza per il cancro dell’endometrio

Un lavoro pubblicato da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore/Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS su Precision Oncology, rivista del gruppo Nature, apre la strada all’impiego di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio....

Patologie endouterine, all’IRCCS Gemelli il Centro integrato di isteroscopia digitale più grande al mondo

Roma, 30 dicembre 2020 – Ha 3 sale operatorie dedicate all’isteroscopia digitale il nuovo Centro CLASS Hysteroscopy della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Un progetto analogo di minori dimensioni era stato realizzato a...

Tumore della cervice uterina, l’IRCCS Gemelli alla guida di uno studio mondiale sull’immunoterapia

Roma, 21 luglio 2020 – È stato appena varato il trial ENGOT CX11 che esplorerà le performance del pembrolizumab (un immunoterapico) in aggiunta alla radiochemioterapia tradizionale su circa un migliaio di pazienti affette da...

Tumore dell’ovaio, alcune strategie terapeutiche sono in grado di aumentare la sopravvivenza globale

Roma, 11 giugno 2020 – I nuovi dati di sopravvivenza per lo studio SOLO-2 presentati all’ASCO, confermano che l’olaparib (un farmaco della categoria dei PARP-inibitori) può fare veramente la differenza, anche in termini di...

Fibromi uterini, colpiscono circa il 60% delle donne in età riproduttiva. Percorso Clinico Assistenziale al Gemelli

Roma, 27 novembre 2019 – Un percorso clinico assistenziale (PCA) dedicato alla donna con mioma atipico, promosso dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, alle ore...

Tumore della cervice, scoperto biomarcatore molecolare predittivo di risposta alla terapia

Una collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica-Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ed ENEA ha condotto all’identificazione di una firma molecolare costituita da tre geni che in futuro potrebbe aiutare nella scelta terapeutica, evitando trattamenti inefficaci...