Taggato: Gennaro Ciliberto

Tumore al seno metastatico, ecco le grandi novità che modificano la prognosi

Dott. Gennaro Ciliberto, Istituto Regina Elena: “L’efficacia dei farmaci anticorpo-coniugati sta cambiando lo storico paradigma del trattamento della malattia avanzata e migliorando notevolmente la prognosi delle pazienti”. Al via lo studio prospettico multicentrico su...

Melanoma metastatico, microRNA utilizzati come biomarcatori per predire e superare la resistenza alle terapie

I risultati di due studi dell’Istituto Regina Elena, sostenuti da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste Theranostics e Oncogene Roma, 27 dicembre 2022 – I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto...

Coronavirus e cancro, individuata firma molecolare che caratterizza i pazienti oncologici affetti da Covid

Queste scoperte originali potranno aprire nuove strade di indagini dirette a sviluppare nuove strategie per affrontare le vulnerabilità immunologiche specifiche del sottogruppo di pazienti Covid-19 affetti da cancro, e per meglio definire le correlazioni...

Adenocarcinoma polmonare, scoperti 4 sottotipi molecolari che indirizzano verso terapie sempre più personalizzate

Studio dell’IRCCS Istituto Regina Elena pubblicato su Journal of Thoracic Oncology. Prof. Gennaro Ciliberto: “L’uso sempre più frequente di test genomici ci permette di decifrare delle alterazioni molecolari che nascondono un profondo significato clinico...

Tumori testa-collo e del polmone, i microRNA efficaci per contrastare l’infezione da coronavirus. Studio italiano

Il tessuto neoplastico presenta bassi livelli di una proteina, TMPRSS2, necessaria per l’entrata del virus nelle cellule. 6 microRNA potrebbero essere probabili strumenti terapeutici contro il Covid-19. I risultati dello studio pubblicati su Journal...

Cancro di polmone e pancreas, proteina ‘orchestra’ alleanza tra cellule tumorali e fibroblasti favorendo resistenza all’immunoterapia

Roma, 15 settembre 2020 – Continuano le scoperte sul ruolo della proteina hMena quale marcatore di progressione dei tumori del polmone e del pancreas. I risultati di uno studio del gruppo di Paola Nisticò,...

Tumore del polmone, scoperte le mutazioni che causano resistenza all’immunoterapia

Aumenta l’importanza dei test genomici per conoscere le alterazioni molecolari di ogni neoplasia e definire percorsi terapeutici personalizzati. Nuovo studio di Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza, pubblicato...

Cancro colon-retto, biopsia liquida punto di svolta nella diagnosi. DNA tumorale in un prelievo di sangue

Nuovo studio dell’Istituto Regina Elena pubblicato su Journal of Experimental & Clinical Cancer Research. Gennaro Ciliberto: “Fornisce risposte complementari a quelle di altri test biologici e migliora gli attuali schemi diagnostici” Roma, 23 aprile...

Tumore al pancreas, identificata nuova terapia mirata. Rivoluzione nella ricerca oncologica sperimentale

Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena: “È l’inizio di una nuova era dell’oncologia sperimentale che oggi si avvale di ampi data base, AI, algoritmi e calcoli computazionali. Acceleriamo così  la comprensione...