Taggato: geni

Alzheimer, scoperte sei nuove varianti geniche. Favorita l’identificazione dei soggetti a elevato rischio

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 nuove varianti geniche, candidate implicate nei meccanismi biologici alla base...

Dalle patologie tumorali a quelle infettive: il ruolo della quadrupla elica del Dna nell’espressione dei geni

Scoperta pubblicata su Nature Communications dimostra che le strutture G-quadruplex sono presenti nei geni coinvolti nella formazione dei tumori Padova, 24 giugno 2021 – Ricercatori dell’Università di Padova coordinati dalla prof.ssa Sara Richter, in...

Malattie neurodegenerative pronte a vivere una primavera terapeutica: scoperta nuova possibile base comune

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Demenza Frontotemporale. Migliore comprensione...

Infezione da SARS-CoV-2: innocua per alcuni, fatale per altri. Scoperti nel DNA i fattori di rischio

Roma, 27 luglio 2020 – Individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente...

La suscettibilità al melanoma è scritta nel nostro DNA. Scoperte 33 nuove regioni del genoma implicate nello sviluppo della malattia

Roma, 4 maggio 2020 – È il più grande studio mai realizzato sulla suscettibilità genetica al melanoma. I geni ‘colpevoli’ sono coinvolti nei processi di pigmentazione, di formazione dei nei, nei processi di riparazione...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Tumore della cervice, scoperto biomarcatore molecolare predittivo di risposta alla terapia

Una collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica-Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ed ENEA ha condotto all’identificazione di una firma molecolare costituita da tre geni che in futuro potrebbe aiutare nella scelta terapeutica, evitando trattamenti inefficaci...

Malattie genetiche neurodegenerative, l’iRNA può spegnere selettivamente il gene ‘in eccesso’

Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa. Lo studio, guidato dal prof. Alfredo Brusco dell’Università di Torino, fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie...