Taggato: DNA

Sindrome di Lesch-Nyhan, primo trapianto di cromosoma su cellule staminali umane per correggere il difetto genetico

Ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR e dell’IRCCS Humanitas hanno messo a punto un nuovo approccio per correggere in cellule staminali umane il difetto di una rara malattia genetica, la sindrome...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Due malattie genetiche catturano l’eco della nostra storia. Scoperta rivoluzionaria sull’evoluzione dell’uomo

L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. La scoperta, che letteralmente cambia le prospettive dell’evoluzione, arriva dallo studio di due malattie genetiche, che sono state in grado di catturare l’eco...

Tumore ovaio, colpite ogni anno in Italia oltre 5.300 donne. Sequenziamento DNA delle cellule tumorali rivoluziona le terapie

Milano, 20 novembre 2019 – Grazie alla bioinformatica, in alcuni casi, si può classificare in modo più preciso una malattia oncologica e curarla solo con terapie più appropriate. Merito del Next Generation Sequencing (o...

Personalizzazione molecolare delle cure con il passaporto genetico. Svolta epocale nelle terapie anticancro

L’Istituto Europeo di Oncologia inaugura l’era della Personalizzazione Molecolare: nei database mondiali si cerca il farmaco specifico per le molecole del tumore di ogni paziente. Nasce lo IEO Molecular Tumor Board Milano, 19 novembre...

Diabete in gravidanza, a rischio le funzioni cognitive del nascituro e delle generazioni future

La scoperta, frutto del lavoro di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”. È possibile, comunque, ‘revertire’ i danni al cervello...

Melanoma, togliere il ‘velo’ che nasconde il tumore. Immunoterapia più efficace con farmaci epigenetici

Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero di pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei...

Autismo e disabilità intellettive, scoperta mutazione di un gene all’origine delle patologie. Nuove prospettive terapeutiche

Un team di ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è...