Taggato: DNA

Identificate alterazioni del Dna nell’invecchiamento prematuro. Indagati meccanismi molecolari all’origine della malattia

Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Ifom), Istituto di tecnologie biomediche ed Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb e Cnr-Igm), hanno realizzato...

Tumori delle vie biliari, profilazione genomica per il primo farmaco a bersaglio molecolare

Studio dell’Università di Verona, sostenuti da Fondazione AIRC. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery edita dall’American Association for Cancer Research Verona, 20 novembre 2020 – Un gruppo internazionale...

Diabete di tipo 2, individuati i geni che anticipano l’esordio della malattia

Prof.ssa Sabrina Prudente, Coordinatore Unità di Ricerca Malattie Metaboliche e Cardiovascolari, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo: “Questa tipologia di studio è fondamentale per poter individuare precocemente gli individui a più...

Meccanismi di protezione del genoma alla base della glucosio-dipendenza dei tumori. La scoperta apre la strada a terapie combinate

Un team di ricercatori coordinati da Marco Foiani, Direttore Scientifico dell’IFOM, Direttore del programma Integrità del Genoma presso lo stesso Istituto e Professore dell’Università degli Studi di Milano, ha individuato un meccanismo molecolare che...

Infezione da SARS-CoV-2: innocua per alcuni, fatale per altri. Scoperti nel DNA i fattori di rischio

Roma, 27 luglio 2020 – Individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente...

Inedito cocktail proteico nelle staminali del sangue migliora l’editing genetico. Notevoli le applicazioni terapeutiche

I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon descrivono un nuovo meccanismo con cui è possibile migliorare l’efficacia di questa tecnologia e superare gli ostacoli finora presenti alla sua applicazione nei confronti delle cellule staminali del sangue...

Covid-19, la gravità dei sintomi è ‘scritta’ nel gruppo sanguigno. La scoperta apre la strada a vaccini più efficaci

Il gruppo sanguigno A ha un rischio aumentato di compromissione polmonare severa, mentre i pazienti con gruppo 0 sembrano più protetti dagli effetti del coronavirus. La conferma in uno studio internazionale guidato in Italia...

Difetti di splicing, responsabili di almeno 33 tipi di tumori. Ecco come si propaga l’informazione giusta nelle cellule

Un nuovo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) fa luce sul funzionamento dello spliceosoma. Un complesso sistema cellulare,...

Metastasi e sviluppo embrionale, una genesi comune. Studio rivela strategie usate dal cancro per attaccare l’organismo

Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano grazie al supporto di Fondazione AIRC suggeriscono che il cancro metastatico origina dalla riattivazione dei meccanismi...

Tumori e malattie complesse, alla base un errore di splicing. Nuova luce sul processo del ‘taglia e cuci’ dell’RNA

Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il “taglia e cuci” attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali...

La suscettibilità al melanoma è scritta nel nostro DNA. Scoperte 33 nuove regioni del genoma implicate nello sviluppo della malattia

Roma, 4 maggio 2020 – È il più grande studio mai realizzato sulla suscettibilità genetica al melanoma. I geni ‘colpevoli’ sono coinvolti nei processi di pigmentazione, di formazione dei nei, nei processi di riparazione...

Cancro colon-retto, biopsia liquida punto di svolta nella diagnosi. DNA tumorale in un prelievo di sangue

Nuovo studio dell’Istituto Regina Elena pubblicato su Journal of Experimental & Clinical Cancer Research. Gennaro Ciliberto: “Fornisce risposte complementari a quelle di altri test biologici e migliora gli attuali schemi diagnostici” Roma, 23 aprile...

Tumori, Alzheimer, SLA: i meccanismi di insorgenza delle malattie rivelati da un software che legge il DNA

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al...