Taggato: DNA

Tumore colon-retto: sistemi di riparazione del DNA ‘tallone d’Achille’ delle cellule tumorali. Verso nuove e più efficaci terapie

Lo dimostra una ricerca dell’IRCCS di Candiolo e del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista Clinical Cancer Research, secondo cui le proteine coinvolte nei sistemi di riparazione del DNA potrebbero...

Genetica e schizofrenia: identificati geni specifici che potrebbero assumere ruoli importanti nell’eziologia della malattia

Gli scienziati hanno sequenziato il DNA di oltre 300.000 persone individuando i geni espressi nei neuroni e indicando queste cellule come il sito più importante della patologia. Pubblicato su Nature lo studio del Psychiatric...

Identificati nuovi geni responsabili della SLA e il possibile ruolo di elevati livelli di colesterolo nella malattia

Un imponente studio internazionale, col contributo italiano, definisce i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di...

Scienziati italiani scoprono la ‘porta d’ingresso’ che il coronavirus usa per entrare nelle cellule umane. Nuovo farmaco bloccherà qualsiasi variante

Tre scienziati di Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Milano firmano lo studio pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”, che ha già portato alla registrazione del brevetto,...

Dallo studio delle strutture secondarie del DNA indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

I ricercatori delle Università Milano-Bicocca, Insubria e Padova in collaborazione con il Cnr-Ifn hanno analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni. Gli studi pubblicati su Nucleic...

Infezione da HIV, al via la sperimentazione della terapia di editing genetico nell’uomo

La Food and Drug Administration (FDA) approva l’utilizzo della tecnologia di gene-editing messa a punto presso la Temple University, dal prof. Kamel Khalili in collaborazione con il gruppo del prof. Pasquale Ferrante dell’Università Statale...

Alzheimer, scoperte sei nuove varianti geniche. Favorita l’identificazione dei soggetti a elevato rischio

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 nuove varianti geniche, candidate implicate nei meccanismi biologici alla base...

Dalle patologie tumorali a quelle infettive: il ruolo della quadrupla elica del Dna nell’espressione dei geni

Scoperta pubblicata su Nature Communications dimostra che le strutture G-quadruplex sono presenti nei geni coinvolti nella formazione dei tumori Padova, 24 giugno 2021 – Ricercatori dell’Università di Padova coordinati dalla prof.ssa Sara Richter, in...