Taggato: diabete

Diabete, dai nanomateriali innovativo biosensore per l’identificazione di un nuovo indicatore glicemico

Ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, in collaborazione con colleghi della statunitense Johns Hopkins University, hanno realizzato un biosensore in grado di identificare un...

Picchi di iperglicemia nei pazienti Covid non diabetici. Lo dimostra uno studio senese, primo al mondo

Prof. Francesco Dotta, direttore UOC Diabetologia dell’Aou Senese: “Necessario tenere sotto controllo i fenomeni infiammatori dei pazienti”. Studio condotto in collaborazione con le università di Pisa, Leuven e Bruxelles Siena, 13 novembre 2020 –...

Giornata Mondiale del Diabete, le strategie delle Società scientifiche per garantire la continuità assistenziale

Roma, 12 novembre 2020 – Nella gestione del diabete gli infermieri fanno la differenza. Fondamentale dunque fare formazione e trovare i fondi per supportare questi professionisti sanitari, indispensabili all’interno del team diabetologico. È questo...

Diabete di tipo 2, individuati i geni che anticipano l’esordio della malattia

Prof.ssa Sabrina Prudente, Coordinatore Unità di Ricerca Malattie Metaboliche e Cardiovascolari, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo: “Questa tipologia di studio è fondamentale per poter individuare precocemente gli individui a più...

Diabete, dalla ricerca italiana un farmaco in grado di contrastare le complicanze vascolari. Congresso EASD 2020

Roma, 21 settembre 2020 – Edizione in formato virtuale quella del 57° congresso dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes), ma memorabile per quanto riguarda la ricerca italiana e la Società Italiana di...

Adattamenti genetici a una dieta a base di riso riducono rischio di obesità e diabete. Studio dell’Università di Bologna

Bologna, 14 settembre 2020 – La tradizionale dieta a base di riso adottata da alcune popolazioni dell’Estremo Oriente ha portato ad una serie di adattamenti genetici che potrebbero contribuire a ridurre la diffusione di...

Malattie croniche, gli scenari post Covid-19. Riorganizzare l’assistenza regionale, razionalizzando la spesa sanitaria

Il Piano Nazionale Cronicità, a quasi tre anni dall’approvazione, è realizzato in via parziale e solo in alcune Regioni, seppur da molti sia stato considerato il potenziale vero spending review della sanità Bari, 9...

Diabete e coronavirus, quale relazione. Telemedicina per decongestionare liste d’attesa e ambulatori

Prof. Dario Pitocco, Professore associato di Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La clorochina, un farmaco anti-malarico usato come anti-virale...

Diabete ai tempi del Covid. Le Società scientifiche fanno rete per ‘distanziare’ solitudine e complicanze

Una sfida tecnologica che potrebbe fare la differenza per milioni di diabetici. Come continuare a rispondere a distanza ed essere sempre presenti? La risposta di 4 esperti diabetologi che spiegano l’intervento delle Associazioni e...

Diabete in gravidanza, a rischio le funzioni cognitive del nascituro e delle generazioni future

La scoperta, frutto del lavoro di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”. È possibile, comunque, ‘revertire’ i danni al cervello...