Taggato: depressione

I nevrotici hanno un maggior rischio di sviluppare il Parkinson. Lo rivela uno studio internazionale

Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla...

Disturbo bipolare e aggressività, quale relazione. I risultati di uno studio italiano

Prof.ssa Cristina Colombo, primario del Centro Disturbi dell’Umore e Ordinario di Psichiatria all’Università Vita-Salute San Raffaele: “È stato interessante poter osservare come i sintomi tipici delle fasi maniacali, come agitazione psicomotoria e irritabilità, spesso...

Covid, l’impatto del virus sul cervello: studio rivela che i pazienti intubati e sedati sono meno colpiti da problemi cognitivi e di memoria

Dal reparto di Riabilitazione Covid-19 infettivi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele le prime evidenze scientifiche sui disturbi cognitivi riscontrati nei pazienti ospedalizzati. Tra le cause del disturbo cognitivo il peso del vissuto in fase cosciente...

Il cervello si rigenera anche in età adulta. Nuove prospettive di cura per patologie psichiatriche

L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata sulla rivista Current Neuropharmacology Pisa, 23 settembre 2020 – La formazione di nuovi neuroni in alcune aree cerebrali come l’ippocampo avviene anche in età adulta e alcuni...

Gestione delle manifestazioni neuropsichiatriche in pazienti Covid. OMS pubblica le linee guida

Le raccomandazioni sull’approccio farmacologico e non farmacologico sono state redatte con il supporto dei ricercatori della sezione di Psichiatria dell’Università di Verona Verona, 26 agosto 2020 – Ansia, disturbi del sonno, vere e proprie...

Ansia, insonnia, depressione: studio mostra per la prima volta al mondo ripercussioni psichiatriche nei pazienti post Covid

Milano, 3 agosto 2020 – Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity e coordinato dal prof. Francesco Benedetti, psichiatra e Group leader dell’Unità di ricerca in Psichiatria e psicobiologia clinica...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...

Problemi di salute mentale tra le pesanti eredità della pandemia. 300mila persone a rischio disturbi psichici

Roma, 23 giugno 2020 – L’emergenza Covid-19 ha prodotto conseguenze rilevanti, non solo in ambito clinico ed economico, ma ha anche lasciato significative ripercussioni psicologiche. Uno studio pubblicato da “The Lancet” ha recentemente preso...

Malattia di Huntington, quali i sintomi. Un test genetico per predire il rischio. Speranze di cura in una molecola

Milano, 22 aprile 2020 – Una malattia che interrompe i sogni. La dott.ssa Paola Soliveri, neurologa del Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO, definisce così la malattia di Huntington, una patologia rara, degenerativa del sistema...

Assunzione di antidepressivi ed effetti negativi sulla salute. I risultati di uno studio internazionale

Padova, 4 ottobre 2019 – La prescrizione di antidepressivi è aumentata a livello globale, portandoli ad essere tra le medicine più prescritte. Tuttavia, in letteratura vengono pubblicati risultati contrastanti sulla loro sicurezza. In un...

Il Prozac agisce sull’hardware del cervello. Una ricerca svela gli effetti terapeutici degli antidepressivi

Team di scienziati italiani getta nuova luce sul funzionamento della fluoxetina. Lo studio, pubblicato su “ACS Chemical Neuroscience”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 11 luglio 2019 – Un team di ricercatori italiani coordinati...