Taggato: demenza

Covid-19, lockdown detonatore per l’incremento di disturbi neuropsichiatrici nelle persone affette da demenza

Prof.ssa Annachiara Cagnin, professore associato della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova: “Lavorando sul campo si percepiva questo peggioramento ma una prevalenza così alta di scompenso comportamentale ci ha fatto riflettere sulle conseguenze indirette...

Alzheimer, come insorge la malattia. Simulati i processi che si innescano nelle primissime fasi

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello...

Alzheimer, nuovo farmaco ‘scioglie’ le proteine tossiche che colpiscono il cervello. Prima sperimentazione in Italia

L’ospedale Giglio di Cefalù centro coordinatore per l’Italia dello studio farmacologico TRx-237-039, dove è stato randomizzato il primo paziente Cefalù, 3 settembre 2020 – È stato somministrato al primo paziente italiano l’innovativo farmaco leuco-metiltioninio...

Malattia di Huntington, quali i sintomi. Un test genetico per predire il rischio. Speranze di cura in una molecola

Milano, 22 aprile 2020 – Una malattia che interrompe i sogni. La dott.ssa Paola Soliveri, neurologa del Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO, definisce così la malattia di Huntington, una patologia rara, degenerativa del sistema...

Il malfunzionamento dei mitocondri tra le cause dell’Alzheimer. Scoperta dell’Università di Padova

Ricercatori dell’Ateneo padovano evidenziano come un’alterata produzione di energia a livello cellulare possa essere una concausa del morbo di Alzheimer e individuano il meccanismo tramite il quale il mitocondrio, la centrale energetica della cellula,...

Parkinson-Demenza, diagnosi genetica apre la strada a trattamento terapeutico di precisione personalizzato

La ricerca è stata realizzata dagli specialisti dell’Aou di Sassari e pubblicata sulla rivista Neurology Sassari, 23 settembre 2019 – Una diagnosi genetica di una forma specifica di Parkinson-Demenza che, per il possibile trattamento...

Declino cognitivo: inefficaci le terapie nella demenza conclamata. Allenare mente e fisico protegge il cervello

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Malattia di Alzheimer rappresenta la più comune...

Alzheimer e decadimento mentale: nuovo approccio terapeutico con anticorpi prodotti in laboratorio

A cura del prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze di Milano dell’Università di Milano-Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale San Gerardo di Monza La Società Italiana di Neurologia, e...

Alzheimer, i primissimi sintomi ‘nascosti’ nel linguaggio. Nuovo metodo di analisi per diagnosi precoce

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCSS di Reggio Emilia è riuscito ad individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni...