Taggato: demenza

Intelligenza artificiale per prevedere chi si ammalerà di demenza. La diagnosi precoce cambierà il corso delle cure

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-Università Cattolica e all’IRCCS San Raffaele, l’Assemblea Generale del progetto internazionale AI-Mind “Strumenti di intelligenza digitale per lo screening della connettività cerebrale e la stima del rischio di demenza...

Demenze, studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche per la diagnosi precoce

Lo studio del prof. Rossini e dei ricercatori dell’IRCCS San Raffaele pubblicato su “Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association”, la più autorevole rivista a livello mondiale sulle demenze Roma, 7 aprile...

Alzheimer, il morbo che ruba memoria e identità. Intelligenza artificiale per predire la malattia

Studio condotto dai ricercatori delle Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, di Essex e della California-Irvine Chieti, 1 febbraio 2022 – Una ricerca appena pubblicata dal “Journal of Alzheimer’s Disease” potrebbe aprire nuove strade nella...

Individuato meccanismo molecolare alterato all’origine di Alzheimer e altre demenze

Prof.ssa Roberta Ghidoni, Direttrice Scientifica dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia: “Tali alterazioni possono verificarsi in differenti punti chiave del complesso meccanismo che regola il riciclo, il trasporto e la degradazione...

Diagnosi precoce di Alzheimer: metodologia non invasiva scopre chi svilupperà la malattia

Studio dei ricercatori dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, l’Università of Eastern Finland di Kuopio, l’Università la Sapienza di Roma, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l’IRCCS Neuromed di...

L’Alzheimer esordisce decenni prima della comparsa dei primi sintomi cognitivi. Fondamentale la diagnosi precoce

Il punto con il prof. Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Gemelli e Camillo Marra, direttore della Clinica della Memoria del Gemelli e Presidente Nazionale...

Alzheimer, studio conferma lo squilibrio del rame ‘cattivo’ nell’organismo come fattore di rischio. Nuovi scenari terapeutici

Dott.ssa Rosanna Squitti, ricercatrice al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma e capofila dello studio: “Grazie al test del rame, effettuabile con un semplice prelievo di sangue, è possibile identificare i soggetti che hanno valori di...

Alzheimer, l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale. Scoperta “made in Italy”

Catanzaro, 8 luglio 2021 – Importante il risultato della ricerca condotta da un team multidisciplinare di ricercatori italiani nell’ambito della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza, in relazione alla quale nonostante...

Alzheimer, nella dopamina la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima che si manifesti

Uno studio dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma e all’Università di Torino, ha verificato il legame tra l’Alzheimer e le compromissioni dei circuiti dopaminergici in pazienti con disturbo cognitivo...

Intelligenza artificiale per scoprire chi potrebbe sviluppare l’Alzheimer. L’Italia partecipa a progetto europeo

Al via AI-MIND, un progetto internazionale che vede coinvolte per l’Italia anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele di Roma: l’obiettivo è ambizioso, usare l’intelligenza artificiale per...

Demenza, dall’intelligenza artificiale terapie personalizzate per i diversi profili di patologia. Nuova luce sui processi neurodegenerativi

Pisa, 1 gennaio 2021 – L’intelligenza artificiale per arrivare ad una diagnosi più fine sulle demenze che colpiscono gli anziani e trovare non solo nuove terapie personalizzate, ma anche comprendere quale sia il ruolo...