Taggato: cuore

Infarto, uno studio sulle placche aterosclerotiche traccia nuovi obiettivi terapeutici e strategie di prevenzione

Pubblicato sul New England Journal of Medicine dai cardiologi dell’Università Cattolica e del Gemelli, lo studio fa il punto della situazione sul ruolo delle placche aterosclerotiche nella comparsa delle sindromi coronariche acute e sulle...

Malattie cardiovascolari, prima causa di morte nelle donne in Europa. Ansia, stress, menopausa tra i fattori di rischio

Intervista alla dott.ssa Paola Centeleghe, Responsabile della Struttura Semplice di Cardiologia e Pneumologia Riabilitativa dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano Milano, 16 luglio 2020 Il cuore delle donne e quello degli uomini, quali sono le...

Cardiopatie congenite, il cuore in uno smartphone. Creata libreria virtuale per formazione medica e specialistica

Una tecnologia rivoluzionaria permette agli studenti di Medicina e Chirurgia di tenere nelle proprie mani il cuore che devono curare. Un progetto ideato dal prof. Vladimiro Vida, del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità...

L’età biologica del cuore è 12 anni più giovane di quella anagrafica. Scoperta rilevante per trapianto di organi

I risultati di questo progetto di ricerca contribuiscono a definire il concetto di invecchiamento biologico basato sul discostamento dell’età biologica da quella anagrafica Padova, 1 luglio 2020 – L’invecchiamento è un processo biologico complesso...

Covid-19, non solo polmonite. Ecco come il virus attacca e danneggia il cuore

Prof. Gaetano Lanza, Professore associato di Cardiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile UOSD Diagnostica Cardiologica non Invasiva, Fondazione Policlinico A. Gemelli: “Il virus potrebbe attaccare direttamente il cuore, causando un’infezione del miocardio...

Pazienti a rischio infarto e scompenso cardiaco: scoperta azione cardioprotettiva di un farmaco già in uso

I risultati di uno studio molecolare coordinato dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna pubblicati su Scientific Reports: così è possibile attivare i progenitori cardiaci e salvare la vita alle cellule cardiache...

Cardiologia, oltre un milione di italiani affetti da problemi valvolari. Terapie innovative solo per uno su 7

Il Presidente del GISE, Giuseppe Tarantini: “Sulle procedure transcatetere, troppa variabilità regionale. Al top in Europa sull’infarto acuto grazie alla rete H24, un modello da replicare. TAVI superiore alla chirurgia per incidenza di morte,...

Il grasso del cuore aumenta il rischio di scompenso e favorisce l’aterosclerosi. Ecco i farmaci per contrastarlo

Milano, 27 settembre 2019 – I farmaci usati nel trattamento del diabete di tipo II e dell’obesità riducono il grasso che riveste il cuore, conosciuto come grasso epicardico, con effetti cardiovascolari benefici. È quanto...

Ricerca cardiovascolare, raggi X compatti e ultraveloci per l’analisi TAC della dinamica ventricolare cardiaca

Questo il risultato di uno studio, pubblicato su Scientific Reports, nato dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di ottica, l’Istituto di fisiologia clinica, l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, insieme...

Morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti, le anomalie congenite delle coronarie all’origine del rischio

Milano, 27 giugno 2019 – È in corso presso l’IRCCS Policlinico San Donato il convegno “International Meeting on Anomalous Coronary Arteries”, il primo appuntamento internazionale dedicato alle anomalie dell’origine delle coronarie, una patologia misconosciuta...

La prevenzione cardiologica inizia fin da piccoli. Attenzione ai fattori di rischio: ecco i 10 nemici del cuore dei bambini

Bologna, 30 maggio 2019 – Le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte e di spesa sanitaria nelle società avanzate, si manifestano in età adulta, ma affondano le radici nell’infanzia. “I processi...

Verso il cuore artificiale: materiale innovativo biocompatibile mima la contrazione del muscolo cardiaco

Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti l’Istituto nazionale di ottica del Cnr, l’Università di Firenze e il Lens ha reso possibile lo sviluppo di un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche...