Taggato: coronavirus

Reinfezione da Covid-19, 1 guarito su 5 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana

Oggi su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Roma, 12 novembre 2020 – Alcuni pazienti guariti da Covid-19, con...

Coronavirus, 2.918 decessi in una settimana. La limitata tempestività favorisce la corsa del virus

Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE: “Usando lo specchietto retrovisore, invece del binocolo, si rallenta la tempestività e l’entità delle misure per contenere la curva epidemica. Senza un immediato cambio di rotta sui...

Giornata Mondiale del Diabete, le strategie delle Società scientifiche per garantire la continuità assistenziale

Roma, 12 novembre 2020 – Nella gestione del diabete gli infermieri fanno la differenza. Fondamentale dunque fare formazione e trovare i fondi per supportare questi professionisti sanitari, indispensabili all’interno del team diabetologico. È questo...

Coronavirus, una variante genetica alla base della predisposizione all’infezione. Ricerca italiana

Uno studio della Rete trapianti ipotizza legame tra antigeni HLA e infezione da SARS-CoV-2: persone con determinate varianti genetiche avrebbero il doppio delle possibilità di ammalarsi. Risultati pubblicati su Transplantation Torino, 10 novembre 2020...

Coronavirus, ospedali prossimi alla saturazione. Manca strategia a lungo termine condivisa tra Governo e Regioni

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 28 ottobre-3 novembre, rispetto alla precedente, un aumento oltre 195 mila casi e di 1.712 decessi. Con 21.114 ricoverati con sintomi e 2.225 in terapia intensiva...

Il virus non ha orari, quando può infetta. Saltato il sistema di tracciamento. Intervista al prof. Ciccozzi

Prof. Massimo Ciccozzi, direttore dell’Unità di Statistica medica ed Epidemiologia del Campus Bio-medico di Roma: “Un mio studio, attualmente in fase di revisione, spiegherà l’evoluzione della pandemia in Italia dall’inizio alla fine e di...

Un raffreddore potrebbe avere un effetto amplificatore sul SARS-CoV-2. Lo rivela uno studio

Pubblicato uno studio finanziato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e dalla Brain Research Foundation Verona, 29 ottobre 2020 – Una precedente recente infezione con altri coronavirus del raffreddore potrebbe...

Coronavirus, un guarito su 5 ancora positivo al tampone per alcune settimane. Possibile contagiosità post quarantena

Uno studio di ricercatori di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Implicazioni per la possibile contagiosità di queste persone uscite dalla quarantena. Ma non è chiaro se il...

Coronavirus: la battaglia non si vince con il plexiglass, ma bloccando le catene di trasmissione sul territorio

Prof. Andrea Crisanti, ordinario di Microbiologia dell’Università di Padova: “Vaccino disponibile per i primi di dicembre? Se questo dovesse accadere sarei preoccupato perché significherebbe che non è stato testato sul campo, sulla popolazione, per...

Covid-19, un vaccino probabilmente non basterà. Il punto del prof. Ferrari, Università di Washington

Prof. Mauro Ferrari, professore di Scienze farmaceutiche dell’Università di Washington ed ex presidente del Consiglio Europeo della Ricerca: “Più realistico è il fatto che ci vorrà una combinazione di approcci diversi, magari anche personalizzati,...