Taggato: Consiglio Nazionale delle Ricerche
La loro “bava” appiccicosa è una colla potente. Una ricerca pubblicata su “Nature Communication” dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende e dal Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto che è basata su...
a cura del prof. Giovanni Viegi, Direttore f.f. Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM) CNR, Palermo; Professore di “Effetti dell’inquinamento sulla salute”, Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Università di Pisa 24 dicembre 2015...
Le emissioni di metano dalle regioni artiche avvengono anche in inverno e primavera: a dimostrarlo uno studio dell’Ibimet-Cnr pubblicato su “Pnas”. Importanti le conseguenze sui processi climatici Roma, 23 dicembre 2015 – L’Artico rappresenta...
I ricercatori dell’Irgb-Cnr hanno identificato un nuovo gene coinvolto nella riparazione del DNA e nel preservare la stabilità del genoma umano. Lo studio, finanziato dall’Airc, dall’Istituto toscano tumori e dal progetto Bandiera Interomics è...
Il vapore della sigaretta elettronica non è innocuo come sembra: l’assunzione di nicotina e la dipendenza sono analoghe a quelle da fumo “normale”, l’effetto ansiogeno è addirittura maggiore, mentre l’astinenza acuta è minore. A...
Scoperte in “giochi” di incastro al computer da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico A. Gemelli insieme a colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Sono già oggetto di brevetto e...
Uno studio condotto dall’In-Cnr di Pisa e dall’Università di Pisa e pubblicato su “Current Biology” dimostra che è possibile potenziare la plasticità del cervello adulto con una strategia molto semplice: pedalare in bicicletta Roma,...
Uno studio dell’Irgb-Cnr, pubblicato su “Oncotarget”, dimostra che è possibile sostituire un intero cromosoma X, portatore della sindrome di Lesch Nyhan, con un altro cromosoma sessuale sano Roma, 3 dicembre 2015 – Sostituire un...
L’Ibcn-Cnr identifica una sostanza (un peptide) in grado di indurre la morte delle cellule tumorali, riattivando l’oncosoppressore p53. I primi studi fanno ipotizzare che questo metodo possa essere ben tollerato dai tessuti sani. Il...
Oggi e domani a Milano una due giorni organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche per riflettere sui risultati della manifestazione e guardare a nuove prospettive di ricerca. Nella seconda...
Uno studio dell’Ise-Cnr di Verbania sui rotiferi bdelloidei, già noti per la riproduzione asessuata e la capacità di rimanere disidratati per lunghi periodi, collega queste due caratteristiche eccezionali alla loro particolare tecnica evolutiva: riparare...
Una task force internazionale affronta il problema dei tumori non curabili e delle recidive: dosi non tossiche di sostanze presenti nelle piante e negli alimenti potrebbero rappresentare la chiave di svolta. A dirlo, uno...
È quella con polarizzazione variabile nel tempo di impulso, riproposta in via sperimentale da uno studio dell’Istituto di Nanotecnologia del Cnr pubblicato sulla rivista “Light Science & Applications”. Questo tipo di luce, che alterna...
Lo studio dell’Istc-Cnr sul comportamento degli sciami di api nei processi decisionali ci insegna a progettare sistemi robotici capaci di auto organizzarsi. Lo studio è stato pubblicato su “Plos One” Roma, 13 novembre 2015...
L’Ibimet-Cnr pubblica l’e-book “Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo”, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Cnr per discutere delle criticità delineate nel rapporto Ispra e del disegno di legge sull’uso...
Svelato da ricercatori dell’Ieos-Cnr di Napoli e dell’Università di Salerno il ruolo della proteina p53 nell’eccessiva proliferazione di alcuni tipi di cellule tumorali. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Cell Death & Disease”, individua nuovi...
L’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l’Università dell’Aquila, ha trovato la prova sperimentale che la freccia del tempo non può essere invertita,...
Danni al DNA associati a un difetto nella loro riparazione sono caratteristiche intrinseche di alcune cellule di pazienti affetti dalla sindrome di Down. Lo studio dell’Igm-Cnr e dell’Università degli studi di Pavia, pubblicato sulla...
Ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia in collaborazione con l’Ifom di Milano hanno dimostrato che la proteina Nova2, fino ad ora considerata presente solo nel cervello, è espressa anche dalle cellule...
Oggi vi è una grande richiesta di ampliare le opportunità di comunicazione tra neuroscienziati che si dedicano ad ambiti diversi di ricerca, al fine di trovare nuove strategie per la ricerca e per la...
I ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Cnr confermano l’associazione tra elevate temperature urbane ed effetti sulla salute della popolazione più soggetta, soprattutto anziani, sviluppando mappe ad alta risoluzione che mostrano rischio da caldo generalmente...
Amazzonia, Sahel, Africa occidentale, Indonesia e Asia centro-orientale sono le aree del mondo più interessate dal cambiamento climatico. Ma anche il Mediterraneo è coinvolto. È quanto emerge dallo studio dei ricercatori dell’Istituto di scienze...
Ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l’effetto dell’esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo...
Ricercatori dell’“Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione” del Consiglio nazionale delle ricerche in missione alle Isole Svalbard, in Norvegia, per studiare i cambiamenti climatici, l’inquinamento ambientale e gli ecosistemi polari mediante l’utilizzo...