Rifiuti solidi urbani, emergenza planetaria
È in corso a Roma, al Cnr, la Iupac Chemrawn Conference sul problema dei Rsu, ad oggi 1,3 mld di tonnellate annue, entro il 2025 quasi il doppio. La ricerca può e deve contribuire...
È in corso a Roma, al Cnr, la Iupac Chemrawn Conference sul problema dei Rsu, ad oggi 1,3 mld di tonnellate annue, entro il 2025 quasi il doppio. La ricerca può e deve contribuire...
Una ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr indica un nuovo approccio terapeutico per migliorare i deficit cognitivi dei pazienti affetti dalla sindrome genetica, al momento priva di cura. Lo studio è pubblicato su “Molecular...
Una ricerca della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il CNR di Roma, presentata in un convegno internazionale a Los Angeles, apre a nuove possibilità per vincere...
Questo ormone svolge un’importante funzione nella fase di sviluppo neuronale post-natale, influenzando l’attività del neurotrasmettitore Gaba, la cui alterazione è legata a molte malattie del neurosviluppo con sintomatologia autistica. A rivelarlo uno studio svolto...
La febbre del gioco guadagna terreno tra gli studenti italiani: nel 2015 sono stati registrati oltre un milione di giocatori tra i 15 ed i 19 anni, 60.000 in più dell’anno precedente. È il...
Genova, 23 marzo 2016 – Investire in ricerca significa investire nei giovani, perché nessuno più di loro possiede curiosità, immaginazione e progettualità, i più potenti strumenti per fare buona scienza. Partendo da questa considerazione...
Il progetto di divulgazione scientifica propone agli alunni delle scuole medie superiori di sei città, incontri con ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche e di altre strutture su questo tema. Ai giovani il compito...
Sviluppato e simulato un sistema per la gestione autonoma di rotonde smart che eliminerà le code. Il sistema, frutto delle ricerche del Mit di Boston, dell’Iit-Cnr di Pisa e dell’Eth di Zurigo, in collaborazione...
Nel centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste, in Area Science Park, ricercatori di Cnr, Università di Princeton e di Hiroshima hanno scoperto che i Tmd (Transition metal dichalcogenides) sarebbero una via intermedia fra i...
Lo studio dell’Igm-Cnr di Pavia ha dimostrato come gli enzimi che sintetizzano nuovi “pezzetti” del Dna danneggiato dallo stress ossidativo spesso creino genoma “ibrido”, in cui Dna e Rna si ‘mescolano’. Questa potrebbe essere...
Presentati oggi e domani al Cnr, i risultati del progetto europeo Marsafenet “Network of experts on the legal aspects of Maritime Safety and security”, coordinato dall’Isgi-Cnr, che delinea gli aspetti giuridici legati alla conservazione...
Un gruppo di lavoro, al quale ha partecipato anche l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, ha individuato i 30 neuroni responsabili del rilascio di questo ormone e coinvolti nella percezione...
Ricercatori dell’Ibfm-Cnr hanno analizzato per la prima volta i profili caratteriali dei ministri di culto cattolici confrontandoli con quelli di fedeli laici e di non credenti. Ne emergono in particolare amicalità e coscienziosità, accompagnate...
Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da Cnr, Ingv e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports–Nature...
Roma, 29 febbraio 2016 – Le nuove tecnologie hanno “fame” di catalizzatori efficienti e dai costi contenuti. I materiali migliori sono costituiti da nanoparticelle, che devono le loro proprietà proprio alle dimensioni ridotte. Le...
Lo studio sulla malattia ossea di Paget con degenerazione neoplastica è stato condotto dai ricercatori dell’Igb-Cnr di Napoli e finanziato da Telethon e Airc. Sarà possibile identificare i pazienti affetti da questa grave forma...
Un gruppo di ricerca di 26 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dai ricercatori dell’Ise-Cnr, ha pubblicato su “Biological Reviews” il primo catalogo completo delle specie rilevate nei laghi e fiumi d’Europa, per indirizzare nuove...
Si chiude la Base italiana a Baia Terra Nova e prende il via la campagna invernale presso la Base italo-francese Concordia Roma, 15 febbraio 2016 – Si avvia a conclusione la 31° Campagna estiva...
L’Ibfm-Cnr ha sviluppato un algoritmo intelligente in grado di determinare se un paziente è affetto da disturbi dell’alimentazione, partendo dalle immagini della sua risonanza magnetica. Lo studio è pubblicato su “Behavioural Neurology” Roma, 9...
Il prototipo di drone, realizzato dall’Area di ricerca di Pisa del Cnr e presentato alla Fiera Agricola di Verona in corso da oggi al 6 febbraio, sarà impiegato nell’agricoltura di precisione e in viticoltura...
Uno studio dell’Ifc-Cnr e dell’Università del Texas pubblicato sulla rivista “Diabetes” dimostra che l’assunzione di exenatide nei soggetti prediabetici aumenta non solo il metabolismo dell’insulina, ma anche quello delle aree cerebrali coinvolte nei meccanismi...
Pubblicato sul sito Polaris dell’Irpi-Cnr, il Rapporto annuale sul rischio posto alla popolazione italiana dagli eventi calamitosi. Nello scorso anno si sono avuti 18 morti, 25 feriti e oltre 3.500 tra sfollati e senzatetto...
Il tema è stato al centro di una giornata di lavori (riservata soprattutto ad enti e imprese del settore tecnologia e telecomunicazioni) organizzata presso la sede romana del Cnr da quest’ultimo assieme ad Anitec...
Uno studio lungo 25 anni, portato avanti dall’Ifc-Cnr di Pisa e pubblicato su “Respiratory Medicine”, ha evidenziato la presenza dei disturbi respiratori negli ultimi 25 anni. Confermata l’importanza di fattori di rischio quali fumo...