Taggato: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Un team internazionale coordinato dall’Ic-Cnr e dall’Università degli Studi dell’Insubria ha svelato, grazie a tecniche avanzate a raggi X, una distorsione dell’ordine di grandezza dell’atomo nella struttura nanocristallina del solfuro di piombo. Lo studio,...
Una ricerca dell’Igb-Cnr ha rilevato che il gene Otx2, già noto per essere essenziale allo sviluppo del cervello, svolge un ruolo primario anche nel controllo dello stato delle cellule staminali embrionali pluripotenti. Lo studio...
Uno studio internazionale condotto in collaborazione da Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Cnr, pubblicato sul “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, sottolinea l’importanza dello sviluppo cerebrale nel disturbo della condotta...
Polimerica, impiantabile mediante piattaforma robotizzata con tecniche di chirurgia mininvasiva, è realizzata con una tecnologia spray attraverso modellizzazione CAD e stampa 3D. Il Team proponente degli autori è quello del Laboratorio di Biomateriali, dell’Istituto...
Partono le procedure per assumere entro l’anno ricercatori nelle aree scientifiche di competenza dell’Ente e identificate dalla ricerca europea come strategiche. La selezione sarà celere e con standard di eccellenza adeguati ai criteri internazionali....
Una tecnologia all’avanguardia di tomografia a raggi X a contrasto di fase, messa a punto da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche: Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, presso l’Esrf di Grenoble, permette di accedere ai...
Nuovi scenari terapeutici nella battaglia contro il cancro. Un team guidato dall’Ifac-Cnr di Firenze, che comprende l’Ifc-Cnr e l’Università di Firenze, ha messo a punto un’innovativa metodica per caricare con nanoparticelle d’oro le cellule...
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr e Ibp-Cnr) ha analizzato la risposta immunitaria al glutine in relazione al rischio genetico: conta non solo il numero dei geni HLA coinvolti ma anche la...
Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Itb-Cnr di Segrate (Mi) e dell’Ibf-Cnr di Trento con altri enti europei, svela che la tossina enterica prodotta dal batterio della Salmonella Tiphy, associata all’insorgenza del tumore di fegato...
Roma, 4 giugno 2016 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno 2016), promossa dal Programma Ambientale delle Nazione Unite (UNEP – United Nations Environment Programme), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima...
L’Istituto di scienze marine del Cnr in un recente studio evidenzia una significativa eterogeneità nella perdita di altimetria del suolo rispetto al livello del mare in questi vulnerabili ecosistemi. La laguna e la città...
Napoli, 23 maggio 2016 – Il futuro della salute è nei geni? Fin dai tempi di Ippocrate, la medicina ha perseguito l’aspirazione di determinare il miglior trattamento per ogni paziente, di essere cioè capace...
Una ricerca pubblicata su “Nature Communications” e condotta presso i laboratori del Cnr Nanotec di Lecce ha analizzato cosa accade quando un impulso laser entra in una microcavità ottica, creando un’accumulazione di fotoni e...
Uno studio guidato da ricercatori dell’Alma Mater con il contributo del Cnr ha analizzato la popolazione batterica intestinale di 24 soggetti di età compresa tra i 105 e i 110 anni per cercare di...
Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr apre una nuova via per la creazione anche in sistemi macroscopici, quindi non solo alla scala atomica, di sovrapposizioni di stati quantistici detti ‘entangled’, noti anche...
Uno studio condotto su quasi 300.000 individui e pubblicato su “Nature”, a cui ha partecipato anche il Cnr (Igm di Pavia, Irgb di Sassari e di Cagliari), dimostra che i caratteri genetici coinvolti nel...
Prevenire e informarsi su una malattia che coinvolge, a vari livelli, un milione di italiani. Michele Emdin, docente alla Sant’Anna e uno dei promotori dell’iniziativa nella città toscana: “Sui meccanismi e sulle terapie importanti...
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro Stefania Giannini celebrano al Cnr di Pisa l’Italian Internet Day: i 30 anni dell’Internet Italiano Roma, 28 aprile 2016 – Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale...
Una ricerca dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr rivela la mancanza di Lipossina A4 nella scarsa risposta alle cure a base di cortisonici nei casi di asma grave dell’età pediatrica e offre...
Svelato il paradosso del cervello degli obesi. Esso risiede nei circuiti ancestrali che si attivano per garantire la sopravvivenza degli animali producendo il peptide orexina-A che promuove la veglia e il comportamento di allerta...
La piattaforma di ghiaccio del Nansen dà vita a due grandi icebergs Roma, 13 aprile 2016 – In Antartide, dalla piattaforma di ghiaccio del Nansen, lo scorso 7 aprile una imponente massa di ghiaccio...
Il 29 aprile presso l’Area della ricerca di Pisa si celebra il trentennale della prima connessione ad Internet che ha collegato l’Italia alla Rete Arpanet. Sarà presente il premier assieme ai protagonisti dell’Internet del...
Un team di ricercatori internazionali, tra cui fisici del Cnr e del Politecnico di Milano, ha mostrato la capacità dei nanoribbons, ovvero strisce strettissime, di grafene di assorbire ed emettere luce grazie a stati...
La scoperta firmata Ibcn-Cnr e pubblicata su “Stem Cells” smonta un dogma della neurobiologia, dimostrando per prima volta che la perdita di cellule staminali neuronali durante l’età adulta è un processo reversibile. Lo studio...