Taggato: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Studiare la ‘forma’ del nostro cervello può fornirci sorprendenti indizi sulla nostra personalità e sul rischio di sviluppare disturbi mentali. La scoperta, pubblicata su “Social Cognitive and Affective Neuroscience”, è di un gruppo di...
Un team interdisciplinare di ricercatori Isasi-Cnr ha ottenuto un risultato che potrà avere un forte impatto sulla diagnostica oncologica. Questa prima tomografia completa in flusso continuo apre la strada alla possibilità di trovare ‘l’ago...
Roma, 17 gennaio 2017 – I Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca si sono riuniti per dare avvio alle attività della Consulta dei Presidenti, la cui istituzione è stata prevista dal recente Decreto Legislativo...
In uno studio dell’Isafom-Cnr pubblicato su “International Journal of Astrobiology” vengono evidenziate affinità strutturali tra le microbialiti terrestri – rocce di origine batterica – e i sedimenti marziani non solo sul piano microscopico, ma...
Uno studio, condotto dall’Istituto di neuroscienze e dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dimostra che è possibile contrastare il decadimento cognitivo dell’anziano e l’Alzheimer con attività ludiche, logiche, motorie e sociali. L’esperimento è stato...
Parte dal Ministero degli esteri il programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche che punta a promuovere tra i giovani la conoscenza dell’art. 9 della Costituzione italiana attraverso il progetto “Cittadini partecipi della...
Rilevante la presenza di donne, l’età media contribuisce al ringiovanimento dell’Ente e la provenienza geografica è variegata. “Soprattutto, le competenze garantiscono di coprire le diverse aree tematiche nelle quali è impegnato il nostro Ente...
Una nuova superficie a base di ossido di grafene che si ispira alle rugosità tipiche del granchio fornisce una soluzione economica ed efficace contro le infezioni batteriche più resistenti. L’approccio, sviluppato dall’Isc-Cnr in collaborazione...
Uno studio dell’Icb-Cnr, pubblicato sul “Journal of Allergy and Clinical Immunology”, permette di differenziare il fenotipo di questi soggetti da quelli affetti solamente da asma o obesità, consentendo una maggior personalizzazione delle terapie, aumentandone...
Messo a punto un nuovo metodo che riduce di 50 volte la quantità di platino necessaria nei catalizzatori delle celle a combustibile a idrogeno. Lo studio, realizzato dall’Iccom-Cnr nell’ambito di una collaborazione internazionale, è...
È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto di neuroscienze del Cnr e dall’Università di Padova e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. La ricerca ha evidenziato come seguire questo stile alimentare assicuri una...
Uno studio dell’Ismar-Cnr pubblicato su “Nature Communication” analizza per la prima volta, grazie agli archivi paleoclimatici in Artico, lo scioglimento del permafrost durante l’ultima deglaciazione, evidenziando un sensibile aumento di anidride carbonica e metano....
L’INGV ricorda i 175 anni dalla nascita dell’Osservatorio Vesuviano e gli 80 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica Roma, 1 dicembre 2016 – Martedì 6 dicembre alle 9.30 l’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Un nuovo modello matematico, applicato alla guerra in Iraq del 2003, analizza come mutano le idee degli individui quando sono presenti argomenti correlati che costituiscono vincoli logici. Il modello, messo a punto dall’Ieiit-Cnr nell’ambito...
Uno studio dell’Irsa-Cnr, effettuato in scala di laboratorio, ha dimostrato per la prima volta che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre in modo efficiente il...
Realizzati per la prima volta circuiti fotonici in diamante per computer quantistici in grado di fornire una potenza di calcolo infinitamente superiore rispetto ai pc tradizionali. Lo studio internazionale, coordinato congiuntamente dall’Ifn-Cnr e dal...
Uno studio in collaborazione fra Cnr, Inaf e British Columbia University di Vancouver, pubblicato sull’International Journal of Astrobiology, ha introdotto un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti, confermando che il limite termico per...
Ricercatori dell’Isc-Cnr osservano una nuova forma cristallina di H2O, molto porosa, in grado di assorbire idrogeno e altri gas. La scoperta è stata illustrata su Nature Communications Roma, 7 novembre 2016 – Apparentemente è...
Ricercatori CNR e INGV, attraverso l’utilizzo di immagini radar del satellite giapponese ALOS 2, hanno rilevato le deformazioni del suolo provocate dagli eventi sismici del 26/10/2016 che hanno colpito le province di Macerata e...
Uno studio dell’Isa-Cnr, svolto in collaborazione con l’Università di Salerno, ha fornito per la prima volta una spiegazione delle proprietà anticancerogene dei composti di questo frutto. Angelo Facchiano: “I polifenoli della mela ostacolano in...
Uno studio dall’Isac-Cnr individua ora nei processi chimici che avvengono nelle particelle umide dell’atmosfera a partire dalla combustione della legna un fattore di formazione dell’aerosol organico secondario. Questo elemento incide nella produzione delle polveri...
Grazie al progetto europeo Saga a guida Istc-Cnr e alla collaborazione con l’impresa, a breve sarà pronto il primo prototipo di droni per l’agricoltura di precisione, in grado di monitorare lo stato di salute...
Presentato su “Nature Communications” uno studio dell’Ibp-Cnr che ha portato alla definizione molecolare del processo di separazione e taglio delle membrane cellulari. I risultati aprono la strada allo sviluppo di composti contro patologie endocrine...
CNR, OGS e INGV protagonisti nella ricerca di frontiera in Artico con il progetto ARCA, finalizzato a comprendere meglio il sistema climatico e i suoi cambiamenti investigando gli eventi estremi del passato e i...