Taggato: cervello

Universo e cervello: la connettività delle due reti evolve secondo principi fisici simili

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno messo a confronto la rete cosmica delle galassie con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale, trovando caratteristiche sorprendentemente simili Verona, 17...

Paraplegia da lesione midollare, ecco la neurotossina botulinica che promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con IRCCS Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in...

Alterazioni indotte dalla dieta incidono sul cervello. Svelati nuovi meccanismi del metabolismo cerebrale

Dott.ssa Paola Tognini, ricercatrice del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa: “Il consumo prolungato di cibi ad alto contenuto di grassi può avere effetti deleteri sui vari aspetti delle nostre funzioni cerebrali, tra...

Il ruolo chiave degli astrociti nelle funzioni cognitive e in diverse malattie. Italia guida progetto internazionale

Coordinato dal Cnr-Isof e finanziato dalla Comunità europea, nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie actions (Msca), Astrotech svilupperà tecnologie innovative per studiare il comportamento di alcune cellule gliali nelle funzioni cognitive e in diverse malattie, tra...

Gliomi, dimostrata per la prima volta al mondo l’efficacia della resezione supratotale. Studio rivoluziona il trattamento neurochirurgico

Pubblicato su Neuro-oncology lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano che rivoluziona il trattamento neurochirurgico dei gliomi di basso grado: l’applicazione della resezione chirurgica supratotale – fattibile nel 35% dei...

Microbiota intestinale e invecchiamento, dimostrata correlazione con il decadimento delle funzioni cognitive

I risultati della ricerca internazionale coordinata dall’Ateneo fiorentino, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l’Ateneo di Nottingham e il Quadram Institute Bioscience di Norwich Firenze,...

Il cervello si rigenera anche in età adulta. Nuove prospettive di cura per patologie psichiatriche

L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata sulla rivista Current Neuropharmacology Pisa, 23 settembre 2020 – La formazione di nuovi neuroni in alcune aree cerebrali come l’ippocampo avviene anche in età adulta e alcuni...

Asportato tumore cerebrale con robotiscopio. Primo intervento al mondo al San Raffaele di Milano

La piattaforma completamente digitale e comandata attraverso i movimenti della testa del chirurgo rappresenta il futuro della chirurgia dinamica Milano, 22 settembre 2020 – Nei giorni scorsi all’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato eseguito...

Cellule artificiali comunicano con neuroni viventi. Impiego a scopi terapeutici contro malattie neurodegenerative

Un team di ricerca guidato dall’Università di Trento ha sviluppato cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule neuronali e farle differenziare. I ricercatori hanno combinato studi di neuroscienze e di intelligenza artificiale...

Parkinson farmacoresistente, Aou Careggi tra i primi al mondo a impiantare neurostimolatori di nuova generazione

Firenze, 17 settembre 2020 – “Sono strumenti simili ai pacemaker cardiaci, ma con elettrodi millimetrici posizionati nelle aree profonde del cervello – spiega il prof. Alessandro Della Puppa direttore della Neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero universitaria...

‘Pacemaker’ cerebrali per trattare il Parkinson e restituire autonomia ai pazienti

Prof. Alessandro Olivi, Ordinario di Neurochirurgia all’Università Cattolica campus di Roma e direttore dell’UOC di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La recente introduzione degli stimolatori direzionali ha consentito di ottenere un...

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...

Sindrome di Down, autismo, epilessia: scoperto composto chimico per il trattamento dei disturbi neurologici

Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia si sono concentrati sull’effetto del nuovo composto chimico sulla proteina NKCC1, recentemente considerata da vari gruppi di ricerca nello sviluppo di farmaci per il trattamento dei disturbi cerebrali Genova,...