Taggato: cervello

Parkinson, studio internazionale rivela uno dei meccanismi alla base della malattia. Identificati nuovi target molecolari

Ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Università di Firenze pubblicata su Nature Communications Firenze, 22 marzo 2021 – Come “agisce” il morbo di Parkinson? Uno dei meccanismi alla base della malattia è...

Disabilità intellettiva e autismo: scoperto l’impatto della mutazione di un gene nella Sindrome dell’X-fragile

Un team internazionale di ricercatori, tra cui l’Università degli Studi Roma Tre, ha permesso di comprendere meglio i meccanismi alla base della sindrome dell’X-fragile, una malattia rara caratterizzata da disabilità intellettiva e autismo. Lo...

Intelligenza artificiale per scoprire chi potrebbe sviluppare l’Alzheimer. L’Italia partecipa a progetto europeo

Al via AI-MIND, un progetto internazionale che vede coinvolte per l’Italia anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele di Roma: l’obiettivo è ambizioso, usare l’intelligenza artificiale per...

Covid, l’impatto del virus sul cervello: studio rivela che i pazienti intubati e sedati sono meno colpiti da problemi cognitivi e di memoria

Dal reparto di Riabilitazione Covid-19 infettivi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele le prime evidenze scientifiche sui disturbi cognitivi riscontrati nei pazienti ospedalizzati. Tra le cause del disturbo cognitivo il peso del vissuto in fase cosciente...

Malattie del neurosviluppo: la maturazione precoce dei neuroni alla base dei deficit cognitivi

Scoperto un nuovo meccanismo associato all’insorgenza di patologie dello sviluppo del cervello (sistema nervoso centrale), dovuto ad un’alterazione nella maturazione dei neuroni durante i primi mesi di vita dei bambini come conseguenza della mutazione...

Demenza frontotemporale, identificata l’alterata percezione del dolore. Verso strategia terapeutica per il controllo del sintomo

L’Università Statale di Milano fa parte del consorzio internazionale che ha riscontrato un’alterazione della percezione soggettiva del dolore nei soggetti affetti da Demenza Fronto-temporale, portatori di mutazione C9orf72: la percezione, aumentata o ridotta, è...

Malattie neurodegenerative ad oggi incurabili: protocollo innovativo per la scoperta di nuovi farmaci. Verso terapie mirate

Istituto Telethon Dulbecco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Trento e Università degli Studi di Perugia insieme per la ricerca mirata di farmaci in grado di contrastare gravi malattie neurodegenerative attualmente senza cura...

Demenza, dall’intelligenza artificiale terapie personalizzate per i diversi profili di patologia. Nuova luce sui processi neurodegenerativi

Pisa, 1 gennaio 2021 – L’intelligenza artificiale per arrivare ad una diagnosi più fine sulle demenze che colpiscono gli anziani e trovare non solo nuove terapie personalizzate, ma anche comprendere quale sia il ruolo...

Emicrania, picchi di glutammato nel cervello all’origine del disturbo. Possibili target molecolari per terapie innovative

Team di ricercatori internazionale evidenzia su “Neuron” il ruolo del neurotrasmettitore nell’insorgenza dell’emicrania con aura Padova, 16 dicembre 2020 – Grandi e numerosi ‘sbuffi’ di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l’insorgenza dell’emicrania...

I disturbi della coscienza

A cura del prof. Giacomo Koch, Professore ordinario di Fisiologia Università di Ferrara, Direttore Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia di Roma Nell’ambito del congresso SIN è stato promosso un simposio congiunto...