Taggato: cervello

Alzheimer, manipolare il microbiota intestinale per rallentare la malattia

Prof.ssa Annamaria Cattaneo: “Avere uno stato infiammatorio aumentato nell’intestino significa che alcune molecole e metaboliti batterici dall’intestino (anche componenti batteriche) possono passare in circolo e raggiungere il cervello, dove possono contribuire allo sviluppo di...

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo...

Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’. Nuove terapie per modificare la storia della malattia

Diversi fattori predicono la probabilità di sviluppare crisi epilettiche ricorrenti in seguito a un attacco autoimmunitario del cervello: crisi acute resistenti alle terapie nonostante l’uso di molti farmaci antiepilettici, l’assenza di anticorpi diretti contro...

Sclerosi multipla, individuata una nuova strada per ridurre il danno neurologico

Studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l’espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il...

Arresto cardiaco, un gas protegge il cervello dai danni neurologici. Trattato il primo paziente al mondo al Policlinico di Milano

Milano, 29 luglio 2022 – Un semplice gas potrebbe cambiare radicalmente le prospettive di guarigione nelle persone in arresto cardiaco: un gas che sarebbe in grado di preservare il più possibile il cervello dei...

Sintomi neuropsichiatrici nei guariti dal Covid: maggiori le probabilità di sviluppare una sindrome depressiva

Team di ricerca dell’Università di Padova evidenzia come alterazioni nella connettività nelle aree temporo-parietali del cervello potrebbero essere associate sia direttamente all’infezione da Covid-19 che alla sintomatologia depressiva associata alla condizione di limitazione sociale...

Aterosclerosi, studio rivela collegamento tra sistema nervoso centrale e placche aterosclerotiche. Verso terapie innovative

Su Nature, la più importante rivista scientifica multidisciplinare al mondo, i risultati di una collaborazione internazionale che vede il ruolo fondamentale di Neuromed Pozzilli, 28 aprile 2022 – Sono quelle che si cercano con...

Disabilità cognitiva e ritardo mentale nei bambini: identificati nuovi meccanismi alla base dello sviluppo del cervello

Ricercatori dell’Università di Genova e dell’Istituto Giannina Gaslini in collaborazione con l’Aichi Developmental Disability Center, tramite tecnologia di sequenziamento genetico di ultima generazione, hanno identificato in tutti i pazienti mutazioni nel gene RAC3. Studio...

Una variazione genetica può concorrere all’insorgenza di patologie neuropsichiatriche

Dalla Medicina evoluzionistica un nuovo tassello per la comprensione della complessità del cervello umano. Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata...