Taggato: cervello

Come il digiuno modifica il cervello. Scoperti drammatici cambiamenti nell’espressione genica del sistema nervoso centrale

Lo studio, pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Life Sciences”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 17 gennaio 2023 – Molte persone ricorrono al digiuno spinte dalla moda o dalla pubblicità. Mentre alcuni effetti...

Sclerosi multipla, primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali. Promettenti i risultati

Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele che apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. Studio pubblicato su Nature Medicine Milano, 9...

Scoperto il ruolo chiave degli astrociti nel meccanismo della ‘ricompensa’. Nuova luce sui disturbi psichiatrici

Uno studio italiano, frutto della collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, Università Politecnica delle Marche e Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato alla scoperta del ruolo chiave degli astrociti nei...

Scoperta la cellula del cervello che regola le decisioni. Verso nuove terapie per le malattie neurodegenerative

La scoperta dei ricercatori del San Raffaele potrebbe aprire la strada allo sviluppo futuro di interventi mirati per migliorare le performance cognitive deficitarie nelle persone con malattie neurodegenerative Milano, 12 dicembre 2022 – Un...

Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune. Aperte nuove strade per diagnosi precoce

A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports, secondo il quale entrambe le...

Stimoli visivi differenti generano una diversa attività cerebrale. Verso innovative tecniche di riabilitazione

Studio del laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele di Roma pubblicato sulla rivista “Journal of Neural Engineering” Roma, 21 novembre 2022 – Capita di imboccare una di quelle vie piene zeppe di “divieto...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Neonati prematuri: “Prometeus” abbassa il rischio di sviluppare deficit cognitivi, sensoriali o motori

4 milioni di euro al progetto internazionale coordinato dall’Università di Padova Padova, 28 ottobre 2022 – Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico. Risponde pienamente a questi requisiti – indicati dal finanziamento dell’European...