Taggato: cervello

Fermare l’ansia prima che degeneri in forma cronica. Da una ricerca italiana indicazioni per la pratica clinica

Dall’Università di Trento un contributo per capire la natura di agitazione e nervosismo e per intervenire in modo efficace sui disturbi appena si manifestano. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Scientific Report Rovereto,...

Svelato meccanismo che ordina i ricordi. Aperte nuove frontiere di ricerca per la neuroriabilitazione della memoria

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l’esistenza di un’area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di ‘datare’ i ricordi Perugia, 9 giugno 2020 – Un nuovo studio interamente...

Neuroscienze, dall’ipnosi nuove prospettive per la riabilitazione motoria in pazienti con arti paralizzati

Secondo i ricercatori dell’Università di Pisa le persone più suscettibili all’ipnosi “riescono a muoversi quando immaginano di farlo” il che ha un riscontro nella maggiore eccitabilità della corteccia motoria di questi soggetti. Lo studio...

Scoperto come ‘dialogano’ gli astrociti. Verso applicazioni nanotecnologiche per la cura di epilessia e ictus

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Lo studio è stato pubblicato su Advanced...

Il malfunzionamento dei mitocondri tra le cause dell’Alzheimer. Scoperta dell’Università di Padova

Ricercatori dell’Ateneo padovano evidenziano come un’alterata produzione di energia a livello cellulare possa essere una concausa del morbo di Alzheimer e individuano il meccanismo tramite il quale il mitocondrio, la centrale energetica della cellula,...

Identificato il ruolo antinvecchiamento neurale dell’olio extravergine. Particolari effetti benefici negli anziani

I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia Roma, 17 febbraio 2020 – Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo, vengono...

Svelato meccanismo molecolare della percezione degli odori. Nuova luce sulle patologie neurodegenerative

L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, basato sulla formazione di mappe sensoriali cerebrali,...

Sclerosi multipla, un caschetto riduce la spossatezza tipica della malattia senza effetti collaterali. Studio CNR

Oggi è possibile combattere la fatica con un intervento elettroceutico, una cura con segnali elettrici somministrata grazie a un caschetto personalizzabile. La stimolazione non invasiva di 15 minuti per 5 giorni, applicabile anche a...

Le parole che usiamo costruiscono il cervello sociale dei nostri bambini. Studio dell’Università di Padova

Team di ricercatori padovani svela come l’esposizione a etichette linguistiche durante l’infanzia modula l’architettura neurale nella percezione di volti di diverse etnie Padova, 2 dicembre 2019 – Nell’arco dello sviluppo, in una società sempre...