Taggato: cellule staminali

Scoperte nuove cellule staminali super efficienti per combattere le infezioni da virus

I ricercatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da...

Il ruolo della glutammina nel metabolismo delle cellule staminali embrionali. Studio apre a nuove potenziali scoperte

La differenziazione delle cellule staminali, anche nelle prime fasi della gravidanza, è determinata dalla presenza di un amminoacido: la glutammina. La scoperta del team guidato da Graziano Martello dell’Università di Padova, in collaborazione con...

Gastruloidi per studiare ‘in vitro’ lo sviluppo di cellule staminali. La scoperta apre prospettive inedite per la ricerca biomedica

Lo studio su questi organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del Cnr-Igb di Napoli ha utilizzato queste strutture multicellulari tridimensionali per studiare in...

Straordinaria scoperta: la glutammina influisce su rigenerazione muscolare e inibizione di metastasi tumorali

Due recenti ricerche internazionali guidate dal prof. Massimiliano Mazzone, docente straordinario al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute di UniTo e afferente al VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, rivelano l’importanza...

Deficit da Trasporto di Riboflavina, nuova speranza di cura per la grave malattia neurodegenerativa

La RTD (Deficit da Trasporto di Riboflavina) riguarda circa 250 persone nel mondo. Individuato un farmaco in grado di restituire la funzionalità delle cellule danneggiate, riprodotte in laboratorio attraverso le cellule staminali pluripotenti “indotte”....

Cellule artificiali comunicano con neuroni viventi. Impiego a scopi terapeutici contro malattie neurodegenerative

Un team di ricerca guidato dall’Università di Trento ha sviluppato cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule neuronali e farle differenziare. I ricercatori hanno combinato studi di neuroscienze e di intelligenza artificiale...

Diabete, dalla ricerca italiana un farmaco in grado di contrastare le complicanze vascolari. Congresso EASD 2020

Roma, 21 settembre 2020 – Edizione in formato virtuale quella del 57° congresso dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes), ma memorabile per quanto riguarda la ricerca italiana e la Società Italiana di...

Leucemia, in Italia colpisce 380 bambini ogni anno. Radioterapia pre-trapianto più efficace della sola chemio

La conferma arriva da uno studio internazionale presentato all’EHA Annual Congress. Fondamentale il contributo dei centri dell’Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica Bologna, 27 giugno 2020 – Radioterapia superiore alla sola chemioterapia nel regime...

Cellule staminali del papà infuse a bimbo di 6 anni Covid positivo. Trapianto di midollo riuscito. GUARDA IL VIDEO

Il piccolo, affetto da leucemia linfoblastica acuta, era stato sottoposto al trattamento con plasma ottenuto da un soggetto guarito dall’infezione virale Roma, 12 giugno 2020 – È riuscito all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il trapianto...

Leucemie e linfomi, ottimi risultati dalla nuova terapia cellulare CAR T. Ecco come funziona

All’IRCCS Humanitas un team multidisciplinare composto da professionisti altamente specializzati e uno sportello dedicato ai pazienti per una valutazione dei candidati al trattamento con l’innovativa terapia cellulare. In Humanitas, oltre alle CAR T autorizzate...

Tumore ovarico, studio del microambiente tumorale sulle cellule staminali cancerose. IEO fissa i nuovi obiettivi della ricerca

Milano, 21 gennaio 2020 – Ugo Cavallaro, Direttore dell’Unità di Ricerca in Ginecologia Oncologica dello IEO, è il primo ricercatore italiano ed europeo ad aver ottenuto, con il suo gruppo, un finanziamento della Ovarian...

Due malattie genetiche catturano l’eco della nostra storia. Scoperta rivoluzionaria sull’evoluzione dell’uomo

L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. La scoperta, che letteralmente cambia le prospettive dell’evoluzione, arriva dallo studio di due malattie genetiche, che sono state in grado di catturare l’eco...

Individuati i primi ‘granelli’ di osso nelle cellule staminali. Sovvertite le ipotesi sulla formazione del tessuto osseo

Un gruppo di ricercatori guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha osservato come nasce l’osso, individuando l’origine all’interno delle cellule, smentendo così l’ipotesi fino ad oggi predominante secondo cui il processo di biomineralizzazione avverrebbe...

Fibrillazione atriale, generato per la prima volta un modello cellulare umano. Nuove opzioni terapeutiche

Uno studio congiunto dell’Università di Brescia e Statale di Milano dimostra alterazioni nelle cellule cardiache derivate da cellule staminali pluripotenti, ottenute da pazienti con Fibrillazione Atriale non trattabile farmacologicamente Milano e Brescia, 13 settembre...