Taggato: cellule

Scoperta nuova via di comunicazione all’interno delle cellule: verso rivoluzionarie cure anticancro

Ricercatori di IEO e dell’Università Statale di Milano hanno identificato una nuova via di trasmissione di segnali molecolari intracellulari, che potrebbe essere alterata nelle cellule tumorali ed essere un bersaglio di nuove terapie anticancro....

Medicina rigenerativa: aperte nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale

Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in...

Infezione da Covid: cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule umane?

La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs,...

Comprendere a fondo i processi cellulari: ecco i ‘sensori’ in grado di studiare i contatti a livello molecolare

Pubblicato su Nature Protocols lo studio dell’Università di Padova in cui si indica la metodologia d’uso degli SPLICS Padova, 25 ottobre 2021 – La distribuzione delle diverse funzioni delle cellule eucariotiche in compartimenti specializzati...

Infezioni virali: scoperta una delle strategie escogitate dal virus per replicarsi all’interno delle cellule. Verso nuovi farmaci antivirali

La scoperta dei ricercatori del Laboratorio di Patogenesi delle Infezioni Virali, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino Torino, 14 luglio 2021 – Scoperta una nuova modalità utilizzata dai virus...

Degenerazione muscolare, nuovo meccanismo molecolare cambia l’identità delle cellule per promuovere la rigenerazione

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa promuovere la rigenerazione dei muscoli distrofici. La ricerca, pubblicata...

Individuato un difetto chiave alla base del diabete di tipo 2: le cellule ‘tartaruga’

Uno studio firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Università Cattolica dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di secrezione insulinica (pazienti con cellule ‘tartaruga’), vanno incontro alla...

Studio sull’autofagia delle cellule apre nuove strade terapeutiche per malattie degenerative e tumori

Lo studio, dal titolo “PKA compartmentalization links cAMP signaling and autophagy” individua possibili nuove strade terapeutiche elaborate a partire dal legame tra i segnali intracellulari indotti dalla proteina chinasi e l’insorgenza di autofagia in...

Nuovi nanosensori in fibra per identificare e misurare velocemente molecole, proteine e cellule

L’innovativa tecnologia, descritta sulla rivista Sensors and Actuators B, è stata sviluppata dagli istituti Cnr, Ibbc, Scitec, Isasi, in collaborazione con l’Università del Sannio e il Centro Regionale Information Communication Technology della Regione Campania...

Mesotelioma: cellule estratte dal paziente, ‘restituite’ al malato dopo averle stimolate in laboratorio contro il tumore

L’immunoterapia diventa ‘su misura’ per combattere il cancro. Al via lo studio DENIM. Prof.ssa Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica Ospedali Riuniti Ancona – Università Politecnica delle Marche: “Vogliamo colmare un vuoto terapeutico. Oggi non...

Terapie cellulari: manipolare il sistema immunitario per aggredire il tumore. Congresso internazionale NIBIT

È la frontiera più avanzata della ricerca: cellule, ricavate dal sangue o dalla neoplasia, vengono reinserite nel corpo dopo averle ‘rinvigorite’ in laboratorio. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti...