Taggato: biomarcatori

Alzheimer, la progressione della malattia nascosta nel linguaggio. I nuovi farmaci svoltano le cure

La diagnosi precoce di malattia di Alzheimer è fondamentale per il successo delle nuove terapie (non ancora disponibili in Italia). Al momento però si conoscono solo alcuni biomarcatori per la diagnosi biologica dell’Alzheimer. Mancano...

Melanoma metastatico, microRNA utilizzati come biomarcatori per predire e superare la resistenza alle terapie

I risultati di due studi dell’Istituto Regina Elena, sostenuti da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste Theranostics e Oncogene Roma, 27 dicembre 2022 – I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto...

Cancro al pancreas, una scoperta getta le basi per l’eliminazione selettiva della popolazione tumorale

I risultati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, di una ricerca condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, mostrano che una nuova...

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina che riaccende la speranza. Verso nuove terapie

Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...

Ictus cerebrale, l’Istituto Mario Negri punta alla ricerca di biomarcatori in grado di predire il rischio

29 ottobre, Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale. Una malattia che colpisce ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo e 95.000 in Italia. L’Istituto Mario Negri ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’ictus...

Nuovi nanosensori in fibra per identificare e misurare velocemente molecole, proteine e cellule

L’innovativa tecnologia, descritta sulla rivista Sensors and Actuators B, è stata sviluppata dagli istituti Cnr, Ibbc, Scitec, Isasi, in collaborazione con l’Università del Sannio e il Centro Regionale Information Communication Technology della Regione Campania...

Malattie neurologiche, biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale per individuare nuove terapie

Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla prof.ssa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su...

Tumore del colon, chiave di svolta nell’interazione tra microbioma e sistema immunitario. Il ruolo di stress e dieta

Prof. Luigi Nezi, IEO: “Poiché il sistema immunitario è a sua volta controllato dal microbiota, studiando più a fondo cosa contiene questo microambiente e come influenza la risposta immunitaria, cerchiamo di capire perché alcune...