Taggato: batteri

Il microbioma umano è altamente trasmissibile. Dalla scoperta importanti implicazioni per la nostra salute

Uno studio internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento mostra che componenti del microbioma provengono dalle interazioni sociali. Infatti, oltre alla trasmissione madre-neonato alla nascita, un’altra fonte decisiva dei microbi che contribuiscono alla...

Lotta ai batteri resistenti agli antibiotici, avviare strategie per ridurne la diffusione e stimolare la ricerca sui nuovi farmaci antinfettivi

La Città della Salute e della Scienza di Torino ha deliberato gruppi di lavoro interdisciplinari sull’antimicrobial stewardship e sulla gestione del dato per affrontare il problema dei “superbugs” Torino, 31 maggio 2022 – L’emergenza...

Mortalità da sepsi: studio identifica precocemente i pazienti a più alto rischio

Il progetto Bloomy, coordinato dalla prof.ssa Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive dell’Università di Verona, sviluppa nuovi modelli predittivi per un trattamento di precisione del paziente e riduzione della mortalità Verona, 20...

Osteomielite pediatrica, l’infezione che ‘mangia’ le ossa. Individuate terapie più efficaci e come evitare la degenerazione della malattia

Dai maggiori esperti italiani, coordinati dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, una guida per i pediatri su diagnosi e terapie appropriate. Lo studio pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics Roma, 25 settembre 2021 – È un’infezione batterica...

Antimicrobico resistenza, la pandemia silente. 10 milioni le morti correlate nei prossimi anni

Prof. Francesco Menichetti, Professore Ordinario di Malattie Infettive Università di Pisa, Direttore UO Malattie Infettive AOU Pisana: “È un fenomeno clinicamente rilevante, tanto che la mortalità correlata proiettata nelle prossime decadi potrebbe assumere delle...

Scoperta italiana: la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche può rappresentare una “vaccinazione naturale” anti-cancro

Le porte su nuovi e inediti scenari, che potrebbero rivoluzionare l’approccio ai tumori, si sono spalancate dal laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi dell’Istituto Pascale di Napoli Roma, 13 maggio 2021 – Uno studio dell’Istituto...

Ogni tumore è associato a specifiche comunità di batteri. Nuova luce su proliferazione delle cellule cancerose e risposta immunitaria

Le cellule tumorali, trasformate da errori genetici, interagiscono con i vasi, i nervi, le cellule immunitarie e quelle reattive dello stroma (cellule mesenchimali reattive), e, in base alla recente scoperta pubblicata da Science, oggi...

Cistite, ne soffre una donna su due. Centrale l’azione del D-mannosio a dosaggio elevato per prevenzione e terapia

Presentato un documento che integra le linee guida di trattamento. Dott. Roberto Carone: “Insieme a medici di famiglia, farmacologi, ginecologi e urologi, abbiamo stilato delle indicazioni per ridurre il fenomeno dell’antibiotico-resistenza e il rischio...

HIV, scoperto meccanismo che riduce l’infezione. Il ruolo chiave di alcuni batteri del microbiota vaginale

Alcune vescicole extracellulari possono ridurre la diffusione dell’HIV. Quelle rilasciate da alcuni batteri presenti nel microbiota vaginale interferiscono con la capacità di azione del virus. La novità – testata con una serie di esperimenti...