Taggato: astrociti

Scoperto meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e ostacola la risposta immunitaria

Torino, 23 novembre 2024 – Nell’ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell’Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo...

Scoperto il ruolo chiave degli astrociti nel meccanismo della ‘ricompensa’. Nuova luce sui disturbi psichiatrici

Uno studio italiano, frutto della collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, Università Politecnica delle Marche e Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato alla scoperta del ruolo chiave degli astrociti nei...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Sclerosi multipla: il rilascio di rame degli astrociti è correlato alla perdita di mielina. Dalla scoperta nuovi target terapeutici

La scoperta è stata pubblicata oggi sulla prestigiosa rivista PNAS. Prof.ssa Cinthia Farina, responsabile del laboratorio di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, IRCCS San Raffaele di Milano: “I risultati della nostra ricerca sottolineano per la...

Il ruolo chiave degli astrociti nelle funzioni cognitive e in diverse malattie. Italia guida progetto internazionale

Coordinato dal Cnr-Isof e finanziato dalla Comunità europea, nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie actions (Msca), Astrotech svilupperà tecnologie innovative per studiare il comportamento di alcune cellule gliali nelle funzioni cognitive e in diverse malattie, tra...

Dolore neuropatico trigeminale nella SM: identificati bersagli cellulari per nuove strategie terapeutiche

I ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno approfondito lo studio dei meccanismi alla base del dolore trigeminale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla: i sintomi iniziano a manifestarsi prima della comparsa dei sintomi motori...

Scoperto come ‘dialogano’ gli astrociti. Verso applicazioni nanotecnologiche per la cura di epilessia e ictus

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Lo studio è stato pubblicato su Advanced...

Sclerosi multipla, riparare la mielina partendo dagli astrociti. Studio italiano rivoluziona l’approccio terapeutico

Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule...