Taggato: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
“Science Translational Medicine” pubblica i risultati di una ricerca IEO-IIT, sostenuta da AIRC, sull’efficacia dell’associazione di due farmaci già in uso in clinica contro il linfoma “double-hit”, una sottoclasse tra le più aggressive di...
La scoperta deriva da uno studio multicentrico italiano, nato dalla collaborazione di tre Istituti. La ricerca è stata pubblicata venerdì su “The Lancet Oncology”. Dopo una necessaria validazione permetterà di inserire le donne più...
Oltre 104 milioni di euro, 615 progetti di ricerca, 190 borse di studio e 5.000 ricercatori per battere il cancro. L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e la sua Fondazione rendono disponibile online...
Bando AIRC-Ente CR Firenze per il 2016. Il Vice Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Pierluigi Rossi Ferrini: “Comincia un partenariato triennale con una eccellenza del nostro Paese”. Il Direttore Generale AIRC Niccolò...
Uno studio IEO pubblicato su “Cancer Discovery” rivela che il tumore cresce per effetto della deregolazione di più di 50 geni e può quindi essere attaccato su più fronti. I farmaci del futuro saranno...
La tutela della fertilità nelle giovani donne dopo le cure è solo uno dei numerosi traguardi raggiunti anche grazie all’Azalea della Ricerca che, in occasione della Festa della Mamma, torna in tutta Italia con...
Uno studio dimostra che la coagulazione promuove lo sviluppo tumorale e apre la strada all’uso dei farmaci anticoagulanti nella prevenzione Milano, 20 aprile 2016 – Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto dall’Associazione Italiana...
Milano, 7 marzo 2016 – Pubblicato oggi su Nature Scientific Reports l’articolo “Tumour angiogenesis as a chemomechanical surface instability” di Pasquale Ciarletta e Chiara Giverso, del Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico...
Ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRCCS) di Roma, dell’Università di Trieste e del Laboratorio Nazionale CIB scoprono il legame tra due determinanti chiave dell’insorgenza dei tumori e delle metastasi, le forme mutate della...
I ricercatori dell’Irgb-Cnr hanno identificato un nuovo gene coinvolto nella riparazione del DNA e nel preservare la stabilità del genoma umano. Lo studio, finanziato dall’Airc, dall’Istituto toscano tumori e dal progetto Bandiera Interomics è...
Bologna, 5 novembre 2015 – Cinquanta giovani ricercatori impegnati ogni giorno per sviluppare e applicare nuove terapie per le malattie del midollo osseo e del sangue. È questo il patrimonio che l’Ematologia “Seragnoli” del...
Proteina hMENA11a: indicatore di successo o fallimento di terapie mirate. Dai laboratori dell’Istituto Regina Elena i risultati di uno studio finanziato da AIRC, pubblicati su “Oncogene” Roma, 27 maggio 2015 – Un nuovo biomarcatore...
I risultati della ricerca condotta presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e il Sunnybrook Research Institute dell’Università di Toronto sono stati pubblicati sulla rivista “Science Translational Medicine” Pisa, 9...
Uno studio tutto italiano condotto da ricercatori dell’Università di Trieste e del Laboratorio Nazionale CIB – AREA Science Park svela cosa stia dietro al complesso rapporto tra infiammazione e cancro. I dettagli della ricerca...