Taggato: Antonio Gasbarrini

Il grasso che cura: come le adipochine trasformano la lotta contro obesità e malattie metaboliche

Le adipochine sono ormoni o molecole dell’infiammazione, prodotte dal tessuto adiposo. Molte di queste potrebbero diventare nuovi bersagli terapeutici. C’è infatti una miniera di possibilità terapeutiche, nascosta nel grasso. I loro segreti e come...

Trapianto sequenziale di microbiota fecale e poi di fegato salva 56enne. Prima volta al mondo alle Molinette

“Siamo orgogliosi di rendere pubblica una collaborazione tra Policlinici italiani su un gravissimo caso clinico risolto con una soluzione sanitaria all’avanguardia e senza precedenti” dichiara il dott. Giovanni La Valle, Direttore generale Città della...

Malattie infiammatorie intestinali: individuato biomarcatore ‘guida’ per la scelta del farmaco biologico

Molti dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) che non rispondono alla terapia con inibitori del TNF, presentano elevati livelli di IL-1 beta, un biomarcatore che rappresenta una delle ‘strade’ molecolari percorse dall’infiammazione e...

Il microbiota intestinale influenza la risposta all’immunoterapia, anche nell’epatocarcinoma

Uno studio di Policlinico Gemelli e Università Cattolica Sacro Cuore, appena pubblicato su Hepatology Communications, conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta...

Tumore del fegato, in Italia diagnosticati 13mila nuovi casi nel 2020. Prevenzione e multidisciplinarietà contro la neoplasia

Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore di Medicina interna Gastroenterologia presso l’Università Cattolica Fondazione-Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma: “Malattia grave e dopo anni d’immobilismo si stanno affacciando nuove terapie. Il malato deve essere preso...

Trapianto di microbiota intestinale per diarrea da farmaci antitumorali. Rivoluzionario trattamento, primo al mondo, al Gemelli

Lo studio, condotto da medici e ricercatori di Policlinico Gemelli e Università Cattolica, campus di Roma, pubblicato su Nature Communications Roma, 3 settembre 2020 – È uno di quegli studi potenzialmente practice changing, un...