Taggato: Alzheimer

Alzheimer, studio conferma lo squilibrio del rame ‘cattivo’ nell’organismo come fattore di rischio. Nuovi scenari terapeutici

Dott.ssa Rosanna Squitti, ricercatrice al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma e capofila dello studio: “Grazie al test del rame, effettuabile con un semplice prelievo di sangue, è possibile identificare i soggetti che hanno valori di...

Alzheimer, scoperte sei nuove varianti geniche. Favorita l’identificazione dei soggetti a elevato rischio

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 nuove varianti geniche, candidate implicate nei meccanismi biologici alla base...

Alzheimer, l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale. Scoperta “made in Italy”

Catanzaro, 8 luglio 2021 – Importante il risultato della ricerca condotta da un team multidisciplinare di ricercatori italiani nell’ambito della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza, in relazione alla quale nonostante...

Alzheimer, nella dopamina la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima che si manifesti

Uno studio dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma e all’Università di Torino, ha verificato il legame tra l’Alzheimer e le compromissioni dei circuiti dopaminergici in pazienti con disturbo cognitivo...

I nevrotici hanno un maggior rischio di sviluppare il Parkinson. Lo rivela uno studio internazionale

Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla...

Patologie neurodegenerative: identificati due meccanismi coinvolti nell’esordio di malattie come SLA e Alzheimer

Studio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I risultati sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche ‘EMBO Reports’ e ‘Cell Stress & Chaperones’ Modena, 25 marzo 2021 – Il gruppo di ricerca...

Intelligenza artificiale per scoprire chi potrebbe sviluppare l’Alzheimer. L’Italia partecipa a progetto europeo

Al via AI-MIND, un progetto internazionale che vede coinvolte per l’Italia anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Ricovero e Cura San Raffaele di Roma: l’obiettivo è ambizioso, usare l’intelligenza artificiale per...

Malattie neurologiche, biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale per individuare nuove terapie

Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla prof.ssa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su...

Alzheimer, come insorge la malattia. Simulati i processi che si innescano nelle primissime fasi

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello...

Alzheimer, nuovo farmaco ‘scioglie’ le proteine tossiche che colpiscono il cervello. Prima sperimentazione in Italia

L’ospedale Giglio di Cefalù centro coordinatore per l’Italia dello studio farmacologico TRx-237-039, dove è stato randomizzato il primo paziente Cefalù, 3 settembre 2020 – È stato somministrato al primo paziente italiano l’innovativo farmaco leuco-metiltioninio...