Taggato: Alzheimer

Le nuove frontiere della medicina nucleare: ecco i radiofarmaci che rivoluzionano diagnosi e terapia

Lo Zirconio-89 manderà ‘in soffitta’ la biopsia, l’Astato-211 consentirà di ‘taggare’ e curare insieme le cellule tumorali. Dall’Alzheimer al Parkinson, oltre che per molte forme tumorali, sono in arrivo nuovi radiofarmaci che ‘taggano’ le...

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo...

Alzheimer, nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione e fermare la malattia

Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia....

Demenze, studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche per la diagnosi precoce

Lo studio del prof. Rossini e dei ricercatori dell’IRCCS San Raffaele pubblicato su “Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association”, la più autorevole rivista a livello mondiale sulle demenze Roma, 7 aprile...

Alzheimer, il morbo che ruba memoria e identità. Intelligenza artificiale per predire la malattia

Studio condotto dai ricercatori delle Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, di Essex e della California-Irvine Chieti, 1 febbraio 2022 – Una ricerca appena pubblicata dal “Journal of Alzheimer’s Disease” potrebbe aprire nuove strade nella...

Individuato meccanismo molecolare alterato all’origine di Alzheimer e altre demenze

Prof.ssa Roberta Ghidoni, Direttrice Scientifica dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia: “Tali alterazioni possono verificarsi in differenti punti chiave del complesso meccanismo che regola il riciclo, il trasporto e la degradazione...

Alzheimer, un anticorpo monoclonale possibile arma contro la malattia. Dimostrato netto recupero dei deficit cognitivi di memoria

Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi...

Diagnosi precoce di Alzheimer: metodologia non invasiva scopre chi svilupperà la malattia

Studio dei ricercatori dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, l’Università of Eastern Finland di Kuopio, l’Università la Sapienza di Roma, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l’IRCCS Neuromed di...

Identificati nuovi geni responsabili della SLA e il possibile ruolo di elevati livelli di colesterolo nella malattia

Un imponente studio internazionale, col contributo italiano, definisce i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di...