Taggato: Alzheimer

Le infiammazioni intestinali possono promuovere l’insorgenza di eventi neurodegenerativi

L’Alzheimer’s Association americana premia la ricerca dell’Università di Pavia. Obiettivo: aumentare la conoscenza di eventi precoci della malattia. La prof.ssa Cristina Lanni del Dipartimento di Scienze del Farmaco ha vinto l’”Alzheimer’s Association Research Grant”...

Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune. Aperte nuove strade per diagnosi precoce

A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports, secondo il quale entrambe le...

Alzheimer, manipolare il microbiota intestinale per rallentare la malattia

Prof.ssa Annamaria Cattaneo: “Avere uno stato infiammatorio aumentato nell’intestino significa che alcune molecole e metaboliti batterici dall’intestino (anche componenti batteriche) possono passare in circolo e raggiungere il cervello, dove possono contribuire allo sviluppo di...

Le nuove frontiere della medicina nucleare: ecco i radiofarmaci che rivoluzionano diagnosi e terapia

Lo Zirconio-89 manderà ‘in soffitta’ la biopsia, l’Astato-211 consentirà di ‘taggare’ e curare insieme le cellule tumorali. Dall’Alzheimer al Parkinson, oltre che per molte forme tumorali, sono in arrivo nuovi radiofarmaci che ‘taggano’ le...

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo...