Superare la balbuzie, Milano da primato in Europa

Vivavoce Research Institute, unico centro milanese di ricerca sul linguaggio a partecipare ad ICON, la vetrina più importante per la ricerca scientifica. International Conference for Cognitive Neuroscience- ICON si svolge ad Amsterdam dal 5 all’8 agosto

balbuzie-milano-1

 

Milano, 4 agosto 2017 – Il team JPMappstech, composto da John-Paul Della Rosa, Matteo Canini e Pasquale Della Rosa, presenterà ad ICON il secondo step del percorso di validazione scientifica del metodo MRM-S del Vivavoce Research Institute.

Sarà infatti l’unica realtà italiana a partecipare alla XIII International Conference for Cognitive Neuroscience (ICON) di Amsterdam dal 5 all’8 agosto con un progetto di ricerca nell’ambito dei disturbi del linguaggio, in particolare sulla balbuzie.

La balbuzie è caratterizzata da molteplici fattori che interagiscono tra loro. Primo fra tutti la componente motoria che non interessa soltanto i distretti corporei specificamente deputati all’atto fono-articolatorio, ma la motricità della persona più in generale. Anche variabili di natura socio-emotiva e cognitivo-comportamentale rivestono un ruolo importante nell’impatto della balbuzie sulla quotidianità e nella sua ‘cronicizzazione’, condizionando (e in molti casi limitando fortemente) la qualità di vita della persona.

balbuzie-milano-2

Il metodo del Vivavoce Institute, basandosi sulla teoria del motor learning, si pone l’obiettivo di rieducare il sistema motorio del linguaggio della persona che balbetta, attraverso l’apprendimento, la coordinazione e la pratica di singoli movimenti e di precisi schemi motori (respiratori, fonatori e articolatori). Una volta ripresa padronanza dei propri movimenti, e di conseguenza della propria voce, la persona sarà in grado di affrontare con meno stress e meno ansia le situazioni quotidiane.

Il cambiamento ottenuto a livello emotivo, cognitivo e comportamentale (che impatta sulla qualità di vita) è quindi conseguenza della nuova capacità di controllo acquisita.

balbuzie-milano-3

A sviluppare il Metodo MRM-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering) è Giovanni Muscarà, classe 1982, ex balbuziente, fondatore a Londra nel 2011 dell’International Stuttering Centre, che porterà a Milano l’anno successivo. Nel 2015, con l’apertura della nuova sede, nasce il Vivavoce Institute, specializzato nel trattamento rieducativo della balbuzie che si avvale di un’equipe di professionisti qualificati nell’ambito della neuropsicologia, della fisioterapia e della logopedia.

Il metodo non si limita a insegnare rimedi per evitare la balbuzie (prolungamento di suoni, iperarticolazione e cantilene) o ad affrontare il problema esclusivamente dal punto di vista psicoemotivo, ma che prevede un lavoro di rieducazione della persona nella sua totalità e unicità, dal controllo del singolo movimento necessario a produrre un fonema, alla gestione del linguaggio in un contesto di ansia e di stress.

Per rieducare la balbuzie in modo efficace è necessario infatti intervenire sulla persona con un approccio multidisciplinare, che tenga conto di tutte le variabili in gioco.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...