Setting sensoriale per la cura dell’autismo


Roma, 24 ottobre 2023 – Codacons e Articolo32, associazione specializzata nella tutela del diritto alla salute, sostengono le cure innovative in favore dei bambini autistici, e chiedono di esportare in tutta Italia le nuove terapie messe a punto dal centro specializzato Airri di Roma.
Il centro sanitario con sede a Piazzale Clodio, che da anni è attivo nella capitale offrendo terapie specifiche per i bambini, ha sviluppato il “setting sensoriale”, un setting terapeutico-educativo in grado di stimolare, attraverso suoni, luci, e materiali di varie consistenze e forme, tutto l’apparato sensoriale del soggetto che vi interagisce. Una terapia studiata soprattutto in favore dei bambini che presentano disturbi dello spettro autistico o ritardi nel neurosviluppo.
In Italia si stima che 1 bambino su 77 nell’età compresa tra i 7 e i 9 anni presenti un disturbo dello spettro autistico: in loro favore Codacons e Articolo32 chiedono di estendere anche nelle altre città italiane le terapie sensoriali realizzate con successo dal centro Airri.