Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. Le iniziative della Lilt Milano

logo-LILT-Milano

La salute in movimento. LILT e BikeMi insieme nella Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, 13-21 Marzo 2016

Milano, 4 marzo 2016 – Si apre domenica 13 marzo la quindicesima edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare “prima” di fronte ad una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza. Scopo prioritario di questa settimana sarà, dunque, la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto, al fine di prevenire alcune patologie tumorali.

Protagonista indiscusso della Settimana è, da sempre, l’olio extravergine d’oliva, noto per le sue qualità benefiche. Nel corso di questa Settimana verranno organizzate una serie di iniziative in favore della popolazione, in particolare con la campagna “La salute in movimento”, promossa insieme a BikeMi, il servizio di Bike Sharing del Comune di Milano, abbiamo voluto evidenziare ancora di più l’importanza dell’attività fisica come “ingrediente” fondamentale per uno stile di vita salutare.

“La nostra Associazione non si stancherà mai di sottolineare l’importanza delle attività di prevenzione e diagnosi precoce nella lotta contro i tumori – dichiara il prof. Marco Alloisio, Presidente della Lilt di Milano – Secondo i recenti dati statistici presentati dall’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM), nell’ultimo anno sono state diagnosticate 363.300 nuove neoplasie, per un equivalente di circa 1.000 persone al giorno. Oltre un terzo dei tumori non si svilupperebbero se ci impegnassimo ad adottare quotidianamente una dieta sana ed equilibrata, se praticassimo attività fisica regolare e smettessimo di fumare. Tutte queste semplici regole, insieme alla pratica costante dei controlli di diagnosi precoce, permetterebbero non solo di ridurre l’incidenza dei tumori, ma anche di trattare più efficacemente le persone già malate. Anche noi siamo sempre in “movimento” e ne sono la testimonianza i circa 1.000 incontri di informazione organizzati per la promozione degli stili di vita salutari e le 115.868 visite ed esami di diagnosi precoce effettuate nel 2015 presso gli Spazi Prevenzione, le aziende e gli enti che ne hanno fatto richiesta. Tornando ad oggi – continua il prof. Marco Alloisio – mi fa molto piacere questa collaborazione con BikeMi, un nuovo e, speriamo, futuro partner al nostro fianco. Sono sicuro che insieme potremo fare sempre di più per la salute dei nostri cittadini”.

In occasione di questa Settimana, Lilt Milano sarà presente in 22 stazioni BikeMi con la campagna “La salute in movimento” con l’invito a prendere la bicicletta per sostenere la prevenzione. “Sosteniamo con convinzione l’iniziativa della Lilt – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran – Con BikeMi vogliamo promuovere uno stile di vita sano, che alla buona alimentazione affianca l’esercizio fisico. Pedalare fa bene alla salute e il Bike Sharing consente a tutti i cittadini che si recano a scuola o a lavoro in bici di potersi esercitare ogni giorno a un costo praticamente simbolico”.

Tra le varie iniziative a sostegno della prevenzione e della diagnosi precoce, dal 12 al 21 marzo, la nostra Unità Mobile offrirà ai cittadini di Milano e provincia la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visite di diagnosi precoce oncologica. Un modo comodo e veloce per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale e alla prostata, consulenze alimentari e counseling sul fumo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Faremo tappa ancora una volta nelle Università, così come abbiamo fatto lo scorso mese di ottobre per la Campagna Nastro Rosa, continuando a sensibilizzare anche le nuove generazioni sugli stili di vita salutari e sull’importanza di cominciare a effettuare i controlli necessari per una corretta diagnosi precoce. Accanto all’Unità Mobile sarà possibile richiedere la shopper della salute, con gli alimenti tipici della dieta mediterranea, olio extravergine d’oliva, pomodori pelati e pasta. Adottare come alimentazione la tradizionale Dieta Mediterranea, ricca di frutta, verdura e povera di grassi, rappresenta un alleato prezioso per il nostro benessere.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...