Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno. 8 piccole gocce di opportunità al Sant’Anna di Torino

logo-aou-citta-della-salute-e-della-scienza-di-torino

neonato-allattamento

Torino, 1 ottobre 2018 – Il latte della mamma è unico, inimitabile, specifico per ogni bambino, con una composizione ideale per le sue esigenze nutritive e di sviluppo. Fin dai primi giorni è un alimento prezioso, sempre pronto per l’uso, alla giusta temperatura ed igienico e sostenibile per l’ambiente.

Il latte materno è l’unico alimento naturale che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni, è facilmente digeribile e contiene una serie di fattori che proteggono dalle infezioni ed aiutano a prevenire alcune malattie ed allergie, offre quindi molti vantaggi per il bambino in termini di salute, crescita e sviluppo psicologico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita. È importante inoltre che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.

Per questo e per molte altre ottime ragioni vogliamo ricordare e festeggiare insieme la Settimana mondiale dell’allattamento materno attraverso

OTTO piccole gocce di opportunità
Iniziative rivolte alle madri, ai loro piccoli bambini degenti presso l’ospedale Sant’Anna di Torino ai loro visitatori (padri, nonni, zii, amici…), agli studenti dei Corsi di Laurea ed ai professionisti dell’ospedale Sant’Anna.

1-La via lattea – Gli studenti dei Corsi di Laurea ed i Professionisti Sanitari dell’ospedale Sant’Anna presidiano con poster sull’allattamento e palloncini colorati gli ingressi di corso Spezia 60 e via Ventimiglia 3 dalle 12 alle 14 e distribuiscono qualche segnalibro per ricordare a tutti l’inizio della Settimana mondiale dell’allattamento (1 ottobre 2018)

2-AllattaMente – L’allattamento materno migliora le competenze del neonato ma lo sviluppo passa anche attraverso azioni di supporto allo sviluppo culturale come le iniziative Nati per leggere e Nati per la cultura, che verranno ricordate a tutte le mamme e le famiglie degenti presso le Ostetricie dell’ospedale Sant’Anna (2 ottobre 2018)

3 -Family milk – Gli studenti dei Corsi di Laurea e i Professionisti Sanitari dell’ospedale Sant’Anna incontrano, durante l’orario di visita, i nonni, i papà ed i familiari (ospedale Sant’Anna ospedale aperto ai parenti h24) nei reparti e ricordano che le madri che allattano devono essere sostenute ed incoraggiate a sostenere l’allattamento materno

4- Ecolatte – Si vuole ricordare alle famiglie dei nuovi nati che si può concorrere alla salvaguardia dell’ambiente allattando al seno ed accudendo il bambino in modo eco sostenibile (distribuzione nei reparti di materiale informativo) (3 ottobre 2018)

5 – LattEtico – Lettura guidata del nuovo Codice Intenzionale sulla commercializzazione dei sostituiti del latte materno (in pubblicazione per la settimana SAM), a cura di Luisa Mondo, e distribuzione del nuovo Codice nei reparti a cura di Dipsa Direzione Sanitaria e Dipartimento – In aula ci saranno gli studenti del CLO CLIP e del TNPE ed i Professionisti dell’ospedale Sant’Anna e chi altro vorrà esserci

6 – Fitness milk – Allattamento materno come prevenzione dell’obesità infantile e regolatore del benessere materno. Interverranno il professor Enrico Bertino (Allattamento e dieta Mediterranea) e dottoressa Caterina Carbonara (Programming fetale e obesità infantile)

7- Evidentemente latte – Riunione Coordinatori dei Settori di assistenza e dei Corsi di laurea e con i professionisti sanitari  dalle 14 alle 16 per la presentazione del nuovo Protocollo Allattamento, a cura di Francese, Perathoner, Serafini, Carbonara, etc e gruppo allattamento (4 ottobre 2018)

8 – Latte in tutte le lingue – Si chiude la settimana dell’allattamento al Sant’Anna ricordando il valore dell’allattamento in tutte le lingue, in tutti i Paesi e come diritto per tutte le madri e per tutti i bambini. Gli studenti dei Corsi di Laurea ed i Professionisti Sanitari dell’ospedale Sant’Anna presidiano con poster sull’allattamento e palloncini colorati gli ingressi di corso Spezia 60 e via Ventimiglia 3 dalle 12.00 alle 14.00 e distribuiscono qualche segnalibro per ricordare a tutti la Settimana mondiale dell’allattamento (5 ottobre 2018)

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...