Sequenza sismica in Italia centrale, aggiornamento INGV

logo-INGV

Roma, 3 febbraio 2017 – La sequenza sismica continua a essere attiva anche nella parte settentrionale tra le province di Macerata e Perugia e questa notte in quell’area si sono verificati 5 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0 e 2 di magnitudo maggiore di 4.0, avvenuti alle ore 04:47 italiane (Mw 4.0) e alle ore 05.10 italiane (Mw 4.2).

terremoto-3-febbraio-2017-ingv-1

La mappa della sequenza sismica in Italia centrale centrata sull’area in cui si sono verificati gli eventi sismici di magnitudo uguale e maggiore di 4.0 questa notte (3 febbraio 2017)

Alle 11 di questa mattina (3 febbraio) il numero di eventi della sequenza sismica in Italia centrale, dal 24 agosto 2016, ha superato i 52.700. Rispetto all’ultimo aggiornamento del 23 gennaio alle ore 11:00, sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, 13 eventi di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, concentrati prevalentemente nella parte settentrionale tra le province di Macerata e Perugia e nell’area a sud tra le province dell’Aquila e Rieti.

terremoto-3-febbraio-2017-ingv-2

La mappa della sequenza sismica in Italia Centrale dal 24 agosto 2016 al 3 febbraio 2017

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...