Prevenzione e innovazione in oncologia. Ciccio Graziani ad Arezzo

logo-azienda-usl-toscana-sud-est-arezzo

Festival dell’innovazione e della prevenzione oncologica: il grande sportivo è intervenuto durante una tavola rotonda . Flash mob degli studenti del Liceo Coreutico. Gli eventi di oggi e domani

festival-aiom-arezzo-2017-1

Arezzo, 7 aprile 2017 – L’intervento durante una tavola rotonda del campione mondiale Francesco “Ciccio” Graziani e i flash mob del Liceo Coreutico sono stati i momenti più vivaci della mattina al motorhome di piazza San Jacopo, in occasione del Festival dell’innovazione e della prevenzione oncologica.

L’iniziativa, organizzata dall’AIOM (Associazione italiana oncologia medica) insieme ad Asl Toscana sud est e Ispo, è entrata nel vivo con numerosi eventi e collaterali che, fino a tutto domani, coinvolgono professionisti, associazioni sportive e di volontariato, oltre alle scuole.
Anche oggi pomeriggio e domani si prevede una grande folla in piazza, grazie alle iniziative programmate.

festival-aiom-arezzo-2017-2

Oggi: ore 15 Ambiente, salute e tumori (Bracarda, Romizi); ore 16 presenza al motorhome del pilota Gabriele Minelli, vincitore del Tuareg Rally; ore 17 tavola rotonda: “Obiettivo 100% – Screening della mammella e colon-retto” (Bracarda, Mirri, Bongini, Zappa, D’Elia, Angiolucci, Peruzzi); ore 17.30 “Su-portarsi, la sfida delle comunità di pratica”; ore 18 “Sanità di genere” (Bracarda, Saullo, Lenzi, Palilla, De Palma, Roviello, Garofali).

Domani: ore 10-12, unità mobile dello screening senologico (con la presenza del Gruppo multidisciplinare della Breast Unit) e Associazioni di sinergia, con la presenza del servizio civile per la distribuzione del materiale informativo; ore 10 Liceo scientifico – “Cibo, salute ed etica” in collaborazione con Le Logge del Grano; ore 11 Liceo scientifico – “Diritto alla salute e diritto allo studio” (L’esperienza di Paolo); ore 11 Club Arezzo Volley Academy; ore 12 Liceo scientifico dal Progetto EXPO “Il buon vivere in Toscana (Arte, cultura e ambiente)”; ore 15 “Fumo free” – L’esperienza del Comune di Pieve Santo Stefano.

Gli oncologi sono a disposizione dei cittadini per rispondere a domande e dubbi.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...