Presa in carico del paziente nella cronicità: il modello lombardo. Convegno a Milano

Gli esperti si confrontano sulla riforma sanitaria regionale. I temi trattati sono vari dal ruolo centrale del medico di medicina generale alle farmacie, quali presidio assistenziale del malato cronico, all’interazione tra realtà pubbliche e private, all’innovazione con soluzioni di telemedicina e di homecare. La giornata si conclude con una tavola rotonda in cui tutti gli attori coinvolti nella riforma sanitaria regionale evidenziano i punti salienti del work in progress dell’implementazione territoriale delle scelte regionali per la presa in carico del paziente soprattutto cronico

medici-3

Milano, 27 novembre 2017 – FEDERFARMA, FIMMG, Conferenza delle Regioni dialogano tra loro sulle strategie e le criticità della riforma sanitaria lombarda. Regione Lombardia lancia il nuovo progetto di riforma della presa in carico della cronicità. Un modello di cura del paziente cronico e fragile capace di rispondere pienamente e tempestivamente ai cambiamenti in atto nella società, riorganizzando il sistema socio-sanitario sulla base della consapevolezza che l’aumento della cronicità chiede oggi di cambiare modi, tempi e processi.

Seguendo le linee guida tracciate dal Piano Nazionale della Cronicità, con la DGR 4662/2015 Regione Lombardia ha pertanto analizzato e stratificato la domanda di salute della popolazione, arrivando così ad una ridefinizione della rete di offerta in un nuovo modello di presa in carico delle cronicità in grado di porre il cittadino al centro di un percorso di assistenza personalizzato e accompagnato

Occorrerà garantire le attività di coordinamento e accompagnamento nel loro disegno generale e operativamente solo dopo che si conoscerà il numero effettivo dei pazienti reclutati dalle ATS, assegnati ai singoli gestori e con effettiva presa in carico col patto di cura. Tale criterio è supportato dalle regole di ordinamento dei cosiddetti cluster, raggruppamenti costituiti da soggetti, distinti per patologia e livello di complessità, individuati attraverso profili di consumo, specifici per ambiti ben precisi: il farmaceutico, l’ambulatoriale e il ricovero ospedaliero.

I medici di medicina generale e le farmacie che da sempre sono i punti di riferimento della sanità regionale sul territorio, anche nella riforma di Regione Lombardia sul malato cronico, collaboreranno per dare assistenza e maggiori servizi ai cittadini.

29 novembre 2017 – “Modello lombardo la presa in carico del paziente”
Palazzo Pirelli – Sala Pirelli
Via Fabio Filzi, 22 – Milano
Ore 10.00-15.00

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...