Pediatri e nutrizionisti, una squadra di supereroi insegna la dieta corretta per i bambini

SIP, FIMP, ADI e Ospedale Bambino Gesù scendono in campo contro l’eccesso di peso, un problema che colpisce più del 30% dei giovanissimi. Presentato a Roma il progetto educazionale che coinvolge 15 comuni di 5 diverse regioni. Previste diverse iniziative: serie di cartoni animati, libri, guide per insegnanti, incontri formativi, eventi finali e un concorso

famiglia-bambini-ciboRoma, 7 marzo 2017 – Una serie di cartoni animati in cinque puntate, una guida per gli insegnanti, un libro di avventure per bambini, incontri formativi con le maestre nei 15 Comuni che hanno aderito al progetto patrocinandolo, un evento finale nei teatri, dedicato ai piccoli e ai loro genitori, e uno speciale concorso tra scuole.

I protagonisti di tutte queste iniziative educazionali sono cinque super-eroi. Cric, Memo, Scudo, Alma e Luce rappresentano i colori della salute legati alla frutta e alla verdura: bianco, blu/viola, giallo/arancione, rosso e verde. Saranno loro ad aiutare i pediatri e i nutrizionisti ad insegnare ai bambini italiani l’importanza di una corretta alimentazione quotidiana.

Sono questi gli obiettivi della campagna Dammi il 5, ideata e realizzata da Mati Group con il contributo scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, la collaborazione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e il patrocinio della Società Italiana di Pediatria (SIP).

Le varie iniziative del progetto sono al centro di una conferenza stampa presso l’Auditorium S. Paolo dell’Ospedale Bambino Gesù. Sono presentati: il libro illustrato d’avventure Dammi il 5 in Missione Speciale, la guida “Impara giocando le regole della sana alimentazione”, contenente concetti scientifici veicolati a misura di bambino, giochi interattivi, ricette in tema, altri spunti divertenti e originali, la serie animata e sigla live/animation, scritta da Maria Teresa Carpino e composta da Paolo Vivaldi, nella quale i personaggi saranno rappresentati dagli Alpha Kids, giovani ballerini di hip hop, che magicamente si trasformeranno nei fantastici eroi animati.

“Un bimbo italiano su tre è in sovrappeso – afferma il dott. Alberto Villani, presidente nazionale della SIP – Si tratta di una dato in leggero calo rispetto agli anni precedenti, ma ancora troppo alto. All’origine dell’eccesso ponderale vi sono una dieta squilibrata e troppo ricca di grassi e una diffusa sedentarietà che interessa attualmente il 16% dei giovanissimi. Sei su dieci passano troppo tempo davanti a TV e videogiochi. Abbiamo perciò deciso di scendere in campo e sostenere questo innovativo progetto di prevenzione”.

Nelle prossime settimane partirà il tour di Dammi il 5 con incontri nelle scuole di 15 Comuni in 5 diverse Regioni, con l’interessamento non solo degli studenti delle scuole primarie, ma anche degli insegnanti e delle famiglie. Saranno tenute speciali lezioni di salute, distribuito materiale informativo e proiettate le cinque puntate dei cartoni animati con le avventure dei super-eroi della salute.

“Più del 50% delle madri di giovani obesi è convinta che la quantità di cibo consumata dal figlio sia corretta – sottolinea il dott. Antonio Caretto, presidente nazionale dell’ADI – Solo il 25% dei bambini consuma tutti i giorni cinque porzioni di frutta e verdura, così come raccomandato dalle autorità sanitarie mondiali. Quattro su dieci non fanno una colazione adeguata prima di andare a scuola. È quindi necessario aumentare il livello di informazione e consapevolezza sulla corretta alimentazione, sia tra la popolazione infantile che tra quella adulta. Per educare alle giuste abitudini alimentari sono stati scelti strumenti piacevoli, divertenti, chiari e facilmente comprensibili come libri e cartoni animati”.

Il progetto prevede anche la realizzazione di uno speciale concorso tra le scuole primarie coinvolte: OSCAR di Dammi il 5! Tutte le classi si sfideranno nell’ideazione di nuove storie di avventure dei cinque super eroi, producendo elaborati che devono avere come protagonista un personaggio totalmente nuovo e inventato dai bambini.

In ogni città sarà organizzato un evento finale, durante il quale i supereroi “in persona” consegneranno alla scuola vincitrice del concorso un premio.
“Non è mai troppo presto per insegnare le regole della salute e del benessere – aggiunge il dott. Giampietro Chiamenti, presidente nazionale della FIMP – Un obeso ha infatti un’aspettativa di vita inferiore di dieci anni rispetto ad un normo-peso. I chili di troppo in età pediatrica favoriscono la probabilità di sviluppare una serie di malattie croniche non trasmissibili come disturbi cardiovascolari, tumori, insufficienza respiratoria, ipercolesterolemia, ipertensione e diabete”.

“Il grave eccesso di peso è un problema mondiale, con un interessamento diverso nelle varie regioni – sostiene il dott. Giuseppe Morino, Responsabile U.O. Educazione Alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – In Italia le regioni del Sud sono maggiormente interessate da questo fenomeno In Campania, per esempio, il tasso di sovrappeso/obesità interessa 1 bambino su 2 (47.8% dei bambini secondo i dati Okkio alla Salute 2014) mentre in Lombardia solo il 23.6% è interessato. Alla base di queste differenze ci sono motivi culturali e sociali, ma soprattutto la sedentarietà e l’abbandono da parte dei giovani della dieta mediterranea e l’orientamento verso stili alimentari ricchi di grassi e carboidrati semplici e scarsi in fibra. L’accentuata selettività per determinate categorie di alimenti, quali frutta, verdura, legumi e pesce, contribuisce negativamente nella diffusione del fenomeno. Nonostante i dati 2014 di “Okkio alla SALUTE” riportino un aumento del consumo di frutta e/o verdura del 2% rispetto al 2012, rimane comunque ridotto, come evidenziato da una ricerca del nostro ospedale in una scuola media di Roma in cui solo il 23,7 % consuma quotidianamente 5 porzioni di frutta e verdura; mentre il 30,8 % non consuma alcuna porzione di frutta al giorno e il 54,4% nessuna di verdura. L’approccio più efficace rimane quello di stimolare un percorso multisensoriale positivo che porti all’assaggio sia in famiglia che a scuola. Infatti, come emerso da un recentissimo studio americano (Bezbaruah and Brunt, 2017) sulle preferenze di frutta e verdura nei bambini di età compresa tra 9 e 11 anni, l’assaggio di nuove tipologie di frutta e verdura è un fattore importante di gradimento insieme con fattori sensoriali come il gusto, l’aspetto e l’odore. Con Dammi il 5 vogliamo stimolare i ragazzi ad un approccio positivo proprio verso quei cibi meno graditi, ma fondamentali nella prevenzione del sovrappeso”.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...