Pavimento pelvico e incontinenza urinaria. Convegno agli Ospedali Galliera di Genova

logo-ospedali-galliera-genova

andrea-de-censi-osp-galliera-genova

Prof. Andrea De Censi

Genova, 16 febbraio 2018 – Compie dieci anni il Convegno (International Genoa Incontinence IGI) dedicato alla prevenzione e al trattamento dell’incontinenza, che si svolgerà il 16 e il 17 febbraio presso i Magazzini del Cotone di Genova. Due giorni in cui un pool di specialisti affronteranno le problematiche e le sfide della ‘uroginecologia’ nel prossimo decennio e approfondiranno le tematiche, di solito affrontate alla luce della funzione del pavimento pelvico, con gli aspetti sempre più innovativi e futuribili della terapia integrata (radio-chemio chirurgica) della patologie oncologiche della pelvi.

Novità di questa decima edizione sarà proprio la valenza oncologica del Simposio. A tal proposito saranno presenti alcuni tra i più grandi esperti nazionali in ambito Radioterapico, Oncologico, Urologico e Ginecologico, fra i quali il prof. Andrea De Censi Direttore della S.C. di Oncologia Medica del Galliera.

Il Convegno sarà suddiviso in tre sezioni, una dedicata alla prostata, una alla patologia ginecologica (endometriosi e tumori dell’utero) ed una al carcinoma della vescica. In tutte le sezioni verrà affrontato il tema dal punto di vista chirurgico, oncologico farmacologico, funzionale e radioterapico.

In modo speculare al Convegno anche l’organizzazione assistenziale del Galliera ha unificato le sezioni chirurgiche pelvico-addominali in un unico dipartimento di Chirurgia, Ginecologia e Urologia e Gastroenterologia, allo scopo di far sì che tutti gli specialisti con competenze in tema addomino-pelvico siano contemporaneamente presenti nello stesso sito e possano interagire al meglio nell’interesse del malato, il tutto in una organizzazione assistenziale per intensità di cura, dedicata e funzionalmente efficace.

“Durante l’incontro – spiega il dott. Carlo Introini, Direttore della S.C. Urologia del Galliera e co-presidente del Convegno – affronteremo le novità chirurgiche orientate ad evitare che il paziente dopo un intervento di chirurgia radicale per tumore prostatico soffra anche di incontinenza urinaria. Non solo, ma gli esperti italiani porteranno il loro bagaglio di esperienza per il trattamento all’avanguardia sia con l’uso di materiale protesico, sia con le nuove applicazioni della fisioterapia del pavimento pelvico”.

Il dott. Franco Gorlero, Direttore S.C di Ginecologia e Ostetricia del Galliera e co-presidente del Convegno, ci riporta l’elevato interesse della comunità scientifica per gli argomenti trattati come l’endometriosi e la chirurgia oncologica pelvica, sempre con uno sguardo mirato alla conseguenza funzionale di interventi ampiamente demolitivi.

“Il recupero della funzione, prevalentemente urinaria, dopo questi interventi – dice Gorlero – è un punto di riferimento fondamentale per la qualità della vita della paziente, ma la multidisciplinarietà e la collaborazione di diversi specialisti per lo sviluppo di minori danni chirurgici è ottenuta con le esperienze dei radioterapisti e oncologi. Tutti insieme, con i loro trattamenti integrati, possono contribuire al superamento della patologia tumorale e prevenire l’incontinenza urinaria presente in elevata percentuale dopo la chirurgica demolitiva”.

La multidisciplinarietà come chiave del trattamento integrato di patologice urologiche e ginecologiche sempre più frequenti e di particolare rilevanza nella popolazione meno giovane vede nel Galliera – a forte trazione aging – un punto di riferimento per la gestione integrata di patologie complesse oncologiche e riabilitative.

In occasione della conclusione dei lavori (sabato 17 febbraio) anche il Vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale, porterà alle ore 12.30 il suo saluto alla comunità scientifica presente al Convegno.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...