Patologie vertebrali, nuovo ambulatorio di Medicina Manuale presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza

logo-istituti-clinici-zucchi

Carate Brianza, 10 febbraio 2017 – È partita l’attività, presso il Presidio di Carate Brianza degli Istituti Clinici Zucchi, dell’Ambulatorio di Medicina Manuale, aperto tutti i martedì dalle ore 08.30.

La medicina manuale è una terapia medica basata su manipolazioni atte a prevenire e risolvere le patologie dolorose e le disfunzioni neurologiche dovute ad alterazioni della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche. Le indicazioni più frequenti per questo tipo di trattamento sono quelle legate, per esempio, a patologie vertebrali (dolori cervicali o lombalgie), lussazioni del coccige, problemi del menisco. È fondamentale, però, prima di ogni terapia manuale, una corretta valutazione medica e un’accurata diagnosi del disturbo, anche attraverso la diagnostica per immagini, in quanto ci possono essere delle controindicazioni generiche.

Il prof. Cesare Cerri, responsabile dell’Unità Operativa Gravi Cerebrolesioni degli Istituti Clinici Zucchi e medico dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Ortopedica: “Il terapista di medicina manuale è un medico specialista in fisiatria, questa è la grande differenza rispetto a tutte le altre terapie che prevedono manipolazioni. Come tutte le terapie mediche – continua il prof. Cesare Cerri – non è una terapia in assoluto priva di possibili effetti collaterali, ma in mani esperte il rischio è minimo. In genere si fanno tre trattamenti: di solito il problema viene risolto nella prima seduta, le altre due sono di controllo”.

Il dott. Adolfo Veronese, responsabile dell’ambulatorio di Medicina Manuale e Professore al corso di laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: “La medicina manuale, branca della medicina studiata durante gli anni di specializzazione, è una disciplina che cura il malato e non la sua malattia, senza l’utilizzo di farmaci ma solo attraverso l’impiego delle mani – non è né chiropratica né osteopatia. È importante sottolineare che i pazienti vengono sottoposti alle manipolazioni solamente dopo aver effettuato degli esami diagnostici, sia clinici che strumentali, come la tac, la radiografia o la risonanza magnetica, così da operare in totale sicurezza per il paziente”.

Le visite, al momento disponibili solo a pagamento, possono già essere prenotate previo contatto con il Poliambulatorio (tel. 0362 986540).

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...