Papilloma virus e vaccino. FISV risponde all’inchiesta di Report

logo-fisv-federazione-italiana-scienze-della-vita

Le posizioni antiscientifiche che mettono in dubbio l’efficacia dei vaccini, trascurando di analizzare i dati reali riguardo i rischi delle malattie e quelli delle vaccinazioni, alimentano nel pubblico la diffidenza verso una pratica sanitaria di fondamentale importanza preventiva e hanno già contribuito in maniera determinante a causare l’epidemia di morbillo attualmente in corso in Italia e in molti altri paesi d’Europa

vaccino

Roma, 20 aprile 2017 – La Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), che rappresenta più di 5.000 ricercatori italiani appartenenti a 14 Associazioni Scientifiche, stigmatizza l’ingiustificato allarmismo riguardo il vaccino anti-Papillomavirus (HPV) che ha caratterizzato la trasmissione di Report di lunedì 17 aprile.

La FISV sottolinea quanto riportato in una recente pubblicazione contenente ampia documentazione scientifica, a cura delle Società Italiane di Farmacologia, di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, e di Pediatria, e delle Federazioni Italiane dei Medici di Medicina Generale e dei Medici Pediatri (http://www.fisv.org/images/articoli/download/dalle_societa/Position_Paper_Vaccini_Pubblicato.pdf): “le evidenze riguardo alla diffusione delle patologie HPV correlate maligne e benigne non solo nel sesso femminile, ma anche maschile, insieme alla riduzione dei costi della vaccinazione anti-HPV, rendono ormai raccomandabile una strategia di vaccinazione in età pre-adolescenziale che coinvolga tutti i soggetti, indipendentemente dal sesso, offrendo una protezione diretta verso il maggior numero di tipi di HPV”.

Le posizioni antiscientifiche che mettono in dubbio l’efficacia dei vaccini, trascurando di analizzare i dati reali riguardo i rischi delle malattie e quelli delle vaccinazioni, alimentano nel pubblico la diffidenza verso una pratica sanitaria di fondamentale importanza preventiva e hanno già contribuito in maniera determinante a causare l’epidemia di morbillo attualmente in corso in Italia e in molti altri paesi d’Europa.

La disaffezione del pubblico nei confronti dei vaccini prepara inevitabilmente il terreno anche ad altre epidemie.
I servizi pubblici d’informazione hanno grandi responsabilità verso i cittadini. Sarebbe bene farne sempre buon uso, invece di cercare ad ogni costo lo scandalo anche quando questo è inesistente.

FISV – Federazione Italiana Scienze della Vita

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...