Quando il naso non funziona
Cosa succede quando il naso non funziona? Sfatiamo un altro mito: sicuramente non è il “mal di testa” il sintomo principale delle patologie nasali! Possiamo affermare che il dolore in regione facciale, isolato, senza...
Cosa succede quando il naso non funziona? Sfatiamo un altro mito: sicuramente non è il “mal di testa” il sintomo principale delle patologie nasali! Possiamo affermare che il dolore in regione facciale, isolato, senza...
Il glutine… cos’è? Il glutine è una sostanza proteica dalla struttura complessa, originata dalla condensazione, in presenza di acqua, di gliadine e glutenine, due proteine presenti nell’endosperma di alcuni cereali quali il frumento, l’orzo,...
“I recenti fatti di cronaca, che hanno visto coinvolti alcuni pediatri, ci hanno fatto additare dall’opinione pubblica come fautori di un allattamento diverso da quello materno e tutti sappiamo che questo è tanto ingiusto...
In Italia nascono 4 mila bambini all’anno affetti da gravi malattie cardiache. Per molti di loro la speranza è il progetto di ricerca clinica su un nuovo cuore pediatrico artificiale dell’Ospedale Pediatrico Bambino...
Torino, 2 dicembre 2014 – Nei prossimi giorni, presso il primo Centro di screening mammografico di Torino, in via San Francesco da Paola, verranno effettuati i primi esami dello studio Proteus Donna con la...
Secondo dati AIFA in Italia solo nel 2013 sono stati segnalati oltre 40.000 casi di sospette reazioni avverse a farmaci. Di queste circa il 31% sono segnalazioni gravi. Questa può essere considerata una vera...
Firenze, 1° dicembre 2014 – Oggi, lunedì 1° dicembre, molti operatori del Meyer hanno indossato il fiocco rosso per celebrare la Giornata Mondiale contro l’AIDS. In tanti hanno aderito, compresi tra gli altri i...
Il prurito può essere espressione di diverse patologie dermatologiche o può presentarsi anche in assenza di alterazioni cutanee e accompagnare o precedere patologie sistemiche. Il prurito è attualmente oggetto di studi interdisciplinari nei quali...
Torino, novembre 2014 – Da fine febbraio di quest’anno è partita la Breast Unit unificata della Città della Salute e della Scienza di Torino (diretta dal dottor Corrado De Sanctis) che ha unito la...
Secondo la rivista scientifica americana ‘Blood’, le migliori unità di sangue cordonale destinate a trapianto partono dalla consistenza del numero di CD34+ vitali. La biobanca InScientiaFides adotta questi criteri da anni, rientrando fra quelle...
Aumento incidenza tumori alla tiroide: dal 2015 il secondo tumore più frequente nelle donne Tiroide e Procreazione Medicalmente Assistita: quale rapporto? Iodoprofilassi: la dose giornaliera per adulti, bambini e donne in gravidanza I risultati...
Istituzioni, mondo scientifico e società civile insieme per promuovere le linee di indirizzo dell’Unione Europea sull’Healthy Ageing Roma, novembre 2014 – Una vera e propria alleanza tra istituzioni, mondo della medicina e società civile...
Telefonate inopportune, e-mail e messaggi offensivi, lesione di proprietà altrui, pedinamenti… stiamo parlando di stalking, termine inglese che significa letteralmente fare la posta a qualcuno, attraverso comportamenti che possono andare dalla sorveglianza costante alla...
Il termine femminicidio è di recente introduzione. Nasce dalla necessità di indicare tutti quegli omicidi che interessano il genere femminile ad opera di mariti, fidanzati, amanti, ma anche padri e fratelli. Cita il Devoto-Oli...
Al Congresso Nazionale SIRP (Società Italiana di Ricerca Pediatrica) i Pediatri ricordano che l’obiettivo OMS per eliminare morbillo e rosolia in Europa è fissato al 2015. Intervenuta al Congresso, la Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente...
Si affronterà il tema del disagio giovanile illuminando solo un aspetto dell’ampio scenario, quello probabilmente più in ombra. Ci occuperemo del rapporto che i giovani hanno con la morte e del modo in cui...
Già nell’antico Egitto, dalla pianta del Lino venivano estratte e lavorate le sue fibre per ricavarne stoffe pregiate e delicate. Oggi se ne parla con tanto interesse perché ci regala qualcosa di prezioso anche...
InScientiaFides: “Ancora una dimostrazione che discriminare la conservazione delle staminali rispetto alla donazione è un atteggiamento anacronistico. San Marino, 21 novembre 2014 – InScientiaFides plaude all’ottimo risultato raggiunto dall’Unità operativa di Ematologia dell’ospedale Mons....
Cyberbullismo, il 31% dei tredicenni ne è stato vittima, ma la maggioranza non ne parla. L’85% dei casi di bullismo online non arriva a conoscenza degli adulti. Pediatri e Polizia Postale a scuola...
Il 18 novembre c’è stato il settimo Antibiotic Day, giornata dedicata in Europa (in partnership con USA e Nuova Zelanda) al corretto uso degli antibiotici e alla sensibilizzazione sul tema della resistenza di alcuni...
Le malattie tiroidee derivano da disfunzioni della ghiandola tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce l’ormone tiroideo, sotto forma prevalentemente di tetraiodotironina (T4) anche se l’ormone attivo è la triiodiotironina...
“L’uomo e l’ambiente coesistono e s’influenzano reciprocamente…”. Recitava così una frase di Ippocrate di Cos, padre della medicina, nel V secolo a.c. Sono passati poi diversi secoli prima che il mondo scientifico prendesse atto...
Uno dei problemi più frequenti che incontra l’otorinolaringoiatra è la gestione dei pazienti, per lo più pediatrici, con problemi di ipertrofia tonsillare ed adenoidea. Del resto, questa patologia è quella che si osserva più...
Angioma epatico È il più comune tumore benigno del fegato (5-7% dei tumori del fegato). La grande diffusione dell’ecografia addominale, avvenuta negli ultimi 20 anni, ha portato alla scoperta sempre più frequente dell’angioma che...