insalutenews.it

Terapie anticancro, in Italia i pazienti attendono più di 800 giorni per accedere ai nuovi farmaci

L’oncologia di precisione è un’arma efficace contro i tumori, ma sono ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative. Prof. Giorgio Scagliotti, Direttore Oncologia Università del capoluogo piemontese: “Vanno ridimensionati i prontuari terapeutici regionali...

Costituito all’IDI il Working Group Melanoma. Nel team di lavoro l’eccellenza italiana

Primo obiettivo, comprimere i tempi tra risultati della ricerca oncogenetica e beneficio per i pazienti. L’attività del Working Group, coordinata da Giandomenico Russo, direttore del laboratorio di Oncologia Molecolare all’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma,...

Replicazione del Dna a velocità controllata grazie alla separasi. Passo in avanti nella ricerca sul cancro

Uno studio coordinato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr e pubblicato su Nucleic Acids Research ha identificato una nuova funzione dell’enzima separasi, cioè un meccanismo molecolare che regola la velocità di replicazione...

Sindrome dell’ovaio policistico: efficace una cura a base di melatonina, l’ormone del sonno

È la scoperta frutto del lavoro di esperti dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma e pubblicato sulla rivista Reproductive Sciences Roma, 2 febbraio 2018 – Scienziati della Fondazione Policlinico A. Gemelli...

Terapia genica contro il tumore. Bimbo di 4 anni sconfigge la leucemia grazie a cellule ‘riprogrammate’

Linfociti del paziente, affetto da leucemia linfoblastica acuta, manipolati e reindirizzati contro il bersaglio tumorale. Studio accademico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma promosso da AIRC, Ministero della Salute e Regione Lazio. Locatelli: “Approccio...

Diabete, farmaci innovativi per proteggere cuore e reni. Cambio di rotta nelle scelte terapeutiche

Le recenti innovazioni nella terapia del diabete hanno dimostrato di ridurre la mortalità cardiovascolare fino al 38% e il rischio di progressione della nefropatia diabetica verso l’insufficienza renale grave del 40%. Diabetologi, cardiologi e...