insalutenews.it

Tumori, sequenziamento del genoma con oncochip. Al via l’arruolamento dei primi 1.000 pazienti

Dott. Ruggero De Maria: “L’obiettivo di Alleanza Contro il Cancro è espandere rapidamente la procedura di sequenziamento all’intero territorio nazionale tramite le reti regionali e in collaborazione con le società scientifiche” Milano, 21 febbraio...

Inquinamento e fertilità maschile: uno studio rivela che i PFAS inibiscono l’attività del testosterone

Il gruppo di ricerca del prof. Carlo Foresta ha studiato i meccanismi che possono determinare una interferenza tra PFAS e controllo ormonale del sistema endocrino-riproduttivo nell’uomo Padova, 21 febbraio 2018 – L’inquinamento altera negli...

Sclerosi multipla, individuate cellule ‘riparatrici’ del tessuto cerebrale quando l’infiammazione lo permette

Pubblicato su GLIA uno studio dell’Università Statale di Milano che, identificando il meccanismo che permette l’azione riparatrice di una popolazione di cellule progenitrici ancora presente nel cervello adulto, apre la via alla possibile associazione...

Scompenso cardiaco: scoperta la proteina che ne rivela lo sviluppo e prevede il destino dei pazienti

Pubblicato sulla rivista “Circulation” lo studio dei ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, adesso la ricerca può indirizzarsi verso strategie terapeutiche personalizzate, definite sulla...

Parkinson, nuovo sistema ‘made in Italy’ contrasta la malattia in modo più efficace

Pubblicati su Neurology i risultati di una sperimentazione, coordinata dall’Università di Milano, del sistema di aDBS (stimolazione celebrale profonda adattativa) su pazienti con malattia di Parkinson: la metodica induce una stimolazione che si adatta...