insalutenews.it

Ictus e recupero del deficit neurologico. Finestra terapeutica delle 24 ore apre nuovo fronte nella cura

A cura del prof. Danilo Toni Associato in Neurologia, Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I di Roma. “L’opportunità di intervenire con trattamenti di rivascolarizzazione potrà essere valutata con finestre terapeutiche individuali, secondo...

Glioblastoma, linfociti killer riconoscono e uccidono definitivamente le cellule tumorali

Un nuovo bersaglio per l’immunoterapia con linfociti modificati. Progetto dell’Istituto Neurologico Carlo Besta in collaborazione con la University of North Carolina per la terapia del glioblastoma Milano, 13 marzo 2018 – “Immunoterapia usando linfociti...

Il cuore si può rigenerare dopo un infarto grazie alla riprogrammazione delle cellule

Nanoparticelle saranno somministrate direttamente nel tessuto infartuato attraverso un idrogel iniettabile dotato di ulteriori funzionalità per promuovere la conversione dei fibroblasti in cardiomiociti funzionali. Il Politecnico di Torino si aggiudica un nuovo progetto ERC:...

Scoperta proteina che innesca l’attività tumorale. Nuova strategia per future cure anti-cancro

Uno studio dell’Università di Siena, svolto in collaborazione con l’Università di Manchester, ha dimostrato come sia possibile interferire nell’azione pro-tumorale dei macrofagi, bloccando la proteina ERK5 Siena, 7 marzo 2018 – Decisivo passo avanti...