insalutenews.it

Ictus, 150mila nuovi casi all’anno in Italia. Dalla nanomedicina un farmaco intelligente che scioglie il coagulo

Lo studio preclinico, condotto da Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Galliera, è stato pubblicato sulla rivista internazionale ACS Nano e ha l’obiettivo di sviluppare farmaci intelligenti contro l’ictus Genova, 20 dicembre 2018 –...

Immunoncologia, dall’ingegneria genetica nuove frontiere terapeutiche per eradicare la malattia

Le nuove possibilità nella cura dei pazienti affetti da alcune forme tumorali del sangue puntano al rafforzamento delle difese immunitarie dei pazienti attraverso terapia genica personalizzata. L’obiettivo è eradicare la malattia, non solo aumentare...

Fibrosi cistica, complicanze e prospettive terapeutiche. Il ruolo del microbiota intestinale dei bambini

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, CNR, Università Sapienza e Federico II disegna la prima mappa funzionale delle comunità batteriche dell’intestino dei piccoli pazienti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica PLOS ONE...

Diabete, stimati 1.000 morti in meno all’anno se i nuovi farmaci fossero utilizzati in tutti i pazienti eleggibili

Secondo una recente analisi dell’Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2i annualmente potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause (di cui 307 per cause cardiovascolari) e 201 ospedalizzazioni per...

Oncologia, terapie personalizzate sulla base del profilo molecolare del paziente: ecco la super infrastruttura bioinformatica

È coordinata da un core di ricercatori di Alleanza Contro il Cancro. Le informazioni che confluiscono dagli IRCCS della Rete sono integrate per predisporre banche dati utilizzabili dall’oncologo per targetizzare la singola terapia sulla...